La sua origine risale al periodo dell’antica Roma, quando i cavalli venivano utilizzati come mezzo di trasporto e lavoro. I cavalli che perdevano la loro vitalità venivano macellati e la carne veniva impiegata per preparare diversi piatti, tra cui la torta di cavallo.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e di alta qualità. Per la base della torta si utilizzano farina, uova, burro e sale. L’impasto viene lavorato fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea, che viene poi stesa con un matterello.
Il ripieno della torta di cavallo alla Veronese è composto principalmente da carne di cavallo macinata, insaporita con aromi e spezie come aglio, prezzemolo, pepe nero e peperoncino. La carne viene rosolata in padella con olio extravergine di oliva e cipolla, per poi essere unita a formaggio grana grattugiato e uova.
Dopo aver amalgamato gli ingredienti del ripieno, si procede a farcire la base della torta con questo composto e si ricopre il tutto con un altro strato di impasto. La torta viene poi chiusa ai bordi, spennellata con un tuorlo d’uovo e infornata a temperatura moderata per circa 45 minuti, finché non risulti dorata e croccante.
La torta di cavallo alla Veronese è solitamente servita calda, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso corposo, come il Valpolicella o il Amarone. La sua consistenza morbida e il sapore intenso della carne di cavallo si sposano perfettamente con le note aromatiche e robuste di questi vini.
Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività natalizie e pasquali, ma è possibile gustarlo tutto l’anno presso i ristoranti e le trattorie della zona. La torta di cavallo alla Veronese rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria veronese e viene tramandata di generazione in generazione.
Oggi, grazie all’impegno dei produttori locali, è possibile trovare anche varianti della torta di cavallo, come ad esempio quella arricchita con funghi porcini o con verdure di stagione. Ogni versione conserva però l’essenza di questo piatto antico e il suo legame con la storia e la cultura del territorio veronese.
In conclusione, la torta di cavallo alla Veronese rappresenta un’autentica prelibatezza, frutto di secoli di tradizione e lavoro artigianale. Chiunque voglia immergersi nella cultura e nei sapori della città di Verona non può fare a meno di assaggiare questa specialità unica nel suo genere.