La torta Caprese è tenera, umida e ha un sapore intenso di mandorle e cioccolato, che si fondono perfettamente insieme. La sua consistenza a trama fine è dovuta all’assenza della farina, sostituita dalle mandorle pelate e tritate finemente.
La base della torta consiste in una miscela di zucchero, burro e uova, che viene poi mescolata con le mandorle tritate. Il cioccolato fondente viene disciolto a bagnomaria e poi incorporato all’impasto. L’impasto viene quindi versato in una teglia imburrata e infarinata e infornato a 180° per circa 40-45 minuti.
La torta Caprese può essere servita a temperatura ambiente o leggermente riscaldata. Poiché la torta non contiene farina, è anche un’ottima scelta per chi segue una dieta senza glutine. È spesso accompagnata da una spolverata di zucchero a velo e servita con una fetta di limone, che aiuta a bilanciare il sapore dolce della torta.
Un dolce così gustoso e semplice da preparare non può non essere amato da tutti. La torta Caprese è un ottimo dessert da servire a fine pasto o come merenda pomeridiana. Inoltre, può essere anche un regalo fatto in casa perfetto per i propri amici e familiari.
Una variante di questa torta è la Caprese bianca, che prevede l’assenza del cioccolato nella ricetta. In questo caso, si ottiene una torta simile alla Sacher, ma con un sapore di mandorle più intenso.
In definitiva, la torta Caprese è un dolce semplice e genuino che rappresenta la tradizione culinaria della Campania. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore intenso di mandorle e cioccolato, la torta Caprese è diventata un must-have in qualsiasi pasticceria e ristorante italiano. Provare per credere!