Il film si svolge nella città di Copenaghen negli anni Venti del XX secolo. Durante questo periodo, la vita di Lili è lontana dal corso convenzionale della società. Lili e suo marito Gerda, entrambi artisti, sono felicemente sposati, ma le cose iniziano a cambiare quando Gerda chiede a Lili di posare per lei vestita da donna. La stessa Lili viene travolta da emozioni intense e scopre che si sente più a suo agio nel ruolo di donna.
Lili si mette alla ricerca di una cura per la sua condizione e incontra un medico che le prescrive un trattamento ormonale. La sua vita inizia così a cambiare radicalmente quando inizia a sperimentare i primi effetti del trattamento. Lili diventa sempre più donna e meno uomo e nella sua lotta per essere se stessa, arriva al punto di volersi sottoporre ad un intervento chirurgico per diventare completamente una donna.
Il film destreggia tra la drammaticità della vicenda e la bellezza della sua rappresentazione visiva. La regia di Tom Hooper è impeccabile nei tempi, nei movimenti di macchina e nella composizione dei piani. La colonna sonora, composta da Alexandre Desplat, è una vera e propria sinfonia di note che accompagnano magistralmente ogni scena.
Ma il vero successo del film risiede nelle due interpretazioni principali, quella di Eddie Redmayne e Alicia Vikander. Eddie Redmayne trasmette con la sua recitazione la complessità di un personaggio in conflitto interiore, capace di passare da sentimenti tumultuosi a momenti di struggente fragilità. Alicia Vikander, invece, interpreta con grande autenticità la figura della moglie, Gerda, che ama profondamente Lili e sostiene con coraggio il cammino di cambiamento del proprio coniuge.
Un altro aspetto interessante del film, è il racconto della società del tempo, un’epoca in cui le persone transgender erano mal comprese e soffrivano di pregiudizi, marginalizzazione e disprezzo. La vicenda di Lili Elbe serve, quindi, come esempio di umanità e rispetto delle diversità. The Danish Girl è un film che esplora i temi della sessualità, della violenza di genere, della solidarietà e della discriminazione, offrendo un ritratto straordinario di una delle vite più travagliate e coraggiose del nostro tempo.
In conclusione, il film The Danish Girl rappresenta un’importante testimonianza sulla lotta per la libertà individuale, sui diritti civili e sulla diversità umana. Una storia che si pone come esempio di lotta contro le discriminazioni e di ricerca della piena realizzazione di sé stessi. Un film che consigliamo di vedere assolutamente.