Oggi, come ogni domenica, la Chiesa Cattolica celebra la messa in tutto il mondo. Il testo della messa di oggi è tratto dal Vangelo di Marco, in cui Gesù guarisce un uomo sordo e zoppo.

Nel brano, Gesù viene incontrato da un uomo sordo e zoppo che viene portato dai suoi amici per essere guarito. Gesù tocca l’uomo sordo e zoppo con le sue mani e gli parla, dicendo “Effatà”, cioè “apriviti”. Immediatamente l’uomo comincia a sentire e parlare normalmente, e la folla si meraviglia della sua guarigione.

Il messaggio di questo brano è chiaro: Gesù è il guaritore dei malati e il portatore della pace. La sua missione è quella di portare la salvezza a tutti gli uomini e donne, senza distinzione di razza, etnia o status sociale.

Oggi, nella messa, siamo chiamati a rinnovare la nostra fede in Gesù e nella sua missione di salvezza. Siamo invitati a riflettere sulla nostra relazione con Dio e sugli insegnamenti di Gesù. Siamo anche chiamati a pregare per coloro che sono malati e sofferenti, affinché possano trovare conforto e guarigione nella grazia di Dio.

Durante la messa, si recita il Credo, che riassume le principali verità della fede cattolica. In questo atto di adorazione, crediamo in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, e riconosciamo la nostra fede nella risurrezione dei morti e nella vita eterna.

Inoltre, si celebra il sacramento dell’Eucaristia, dove il pane e il vino sono consacrati dal sacerdote e diventano il corpo e il sangue di Cristo. Questo sacramento rappresenta il sacrificio che Gesù ha fatto per noi sulla croce e la comunione che abbiamo con lui e con la sua Chiesa.

Infine, nella messa, siamo chiamati a prendere parte alla liturgia della Parola, dove ascoltiamo la lettura della Bibbia e il messaggio di Cristo. Questa liturgia è importante perché ci aiuta a conoscere meglio la volontà di Dio e ci guida nella nostra vita di fede.

In conclusione, il testo della messa di oggi ci invita a riflettere sulla missione di Cristo e sulla fede cattolica. Siamo chiamati a credere in Gesù come il nostro salvatore e guaritore, e a pregare per coloro che sono malati e sofferenti. Siamo anche chiamati a prendere parte alla liturgia della Parola e all’Eucaristia, dove incontriamo Cristo e celebriamo il suo sacrificio per noi sulla croce. Che questa messa di oggi ci aiuti a crescere nella fede e nella santità, e a portare la luce di Cristo al mondo intero.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!