La prima parte è l’Ingresso, che prelude all’inizio ufficiale della celebrazione. Durante questo momento, il celebrante entra in chiesa, accompagnato dai ministri e dalla comunità dei fedeli. Questo momento invita i fedeli a lasciare le preoccupazioni quotidiane fuori dalla chiesa e a concentrarsi sulla celebrazione che sta per iniziare.
La seconda parte è la Liturgia della Parola, che è incentrata sulla lettura e la riflessione sul Vangelo del giorno, anche se ci sono altre letture dalla Bibbia come la Prima Lettura e il Salmo Responsoriale. In questo momento, la comunità ascolta la Parola di Dio attraverso l’interpretazione del lettore o del sacerdote. L’omelia è una riflessione sulla Parola di Dio.
La terza parte è la Liturgia Eucaristica, il momento centrale della celebrazione della messa, in cui viene celebrata la Santa Eucaristia, che rappresenta il corpo e il sangue di Gesù Cristo. Durante la Liturgia Eucaristica, viene offerta l’ostia e il vino, che il sacerdote consacra con le parole di Gesù “questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”. I fedeli si uniscono al dono di Cristo nella Santa Comunione.
La quarta parte è la preghiera finale, che conclude la celebrazione. Durante i momenti di preghiera, la comunità ringrazia il Signore per la sua misericordia, supplicandolo per la pace, la giustizia e la prosperità di tutti. Questa parte della messa rafforza la comunità nella fede e nell’amicizia.
Oltre alle parti principali della messa, ci sono anche dei rituali che vengono eseguiti durante la celebrazione, come la processione di offerta, in cui i fedeli portano pane e vino al celebrante per la consacrazione, e il Segno di Pace, durante il quale la comunità si saluta reciprocamente, testimoniando la pace e la fratellanza.
Inoltre, ci sono gli elementi liturgici presenti durante la messa, come l’altarino allestito per l’occasione, la croce, i candelieri e l’immagine sacra, che rendono il servizio ancora più sacro e spirituale. Altri elementi liturgici includono la divisa del celebrante, la stola, i paramenti, che variano a seconda della festività o della stagione liturgica.
In sintesi, le parti della messa sono molte e hanno una specifica funzione liturgica. La messa è un momento di preghiera, riflessione e rinnovamento della fede, dove la comunità si riunisce per celebrare la presenza di Cristo tra di noi. Ogni parte della messa ha una sua importanza e tutti gli elementi liturgici contribuiscono a creare un’atmosfera di partecipazione, fede e devozione.