Questa pasta è stata descritta come “pancake” o “crêpe” pasta, e ancora oggi è largamente diffusa in Toscana, Liguria e in alcune zone della Val di Magra. Proprio nella Val di Magra, in provincia di La Spezia, sono nati i famosissimi testaroli con il pesto.
Il pesto è un condimento verde a base di basilico, pinoli, aglio, olio extravergine di oliva e parmigiano. Insieme ai testaroli, viene miscelato in un primo piatto saporito e dal sapore deciso.
Per preparare i testaroli, occorre impastare la farina di castagne con acqua tiepida, formare una palla e farla riposare per almeno un’ora. Dopo di che, si stende l’impasto in una sfoglia spessa circa 2-3 millimetri e la si taglia a losanghe.
I testaroli si cuociono tradizionalmente su una piastra di ferro calda, ma se non si ha a disposizione questo strumento, si può utilizzare una padella antiaderente e cuocerli a temperatura media per circa due minuti per lato.
Una volta cotti, i testaroli si accompagnano con il pesto. Il pesto si prepara tritando finemente il basilico, i pinoli e l’aglio in un mortaio, aggiungendo poi l’olio a filo fino a raggiungere la consistenza desiderata. Infine, si aggiunge il parmigiano grattugiato e si mescola bene.
Una volta ottenuto il pesto, si potrà condire i testaroli e servirli caldi, magari accompagnati da una buona bottiglia di vino bianco.
I testaroli con il pesto sono un pasto completo e nutriente, perfetto per una cena tra amici o un pranzo in famiglia. La combinazione di sapori semplici ma gustosi rende questo piatto unico e irresistibile.
Inoltre, la farina di castagne utilizzata per la preparazione dei testaroli è molto più sana rispetto alla farina di grano tradizionale. Infatti, è priva di glutine, ricca di fibre e di proprietà antiossidanti.
Insomma, i testaroli con il pesto sono un piatto che unisce la tradizione della cucina italiana alla salute, regalando allo stesso tempo un’esperienza gustativa incomparabile.
In conclusione, se siete alla ricerca di un primo piatto dal sapore originale e genuino, cercate nella vostra zona qualche ristorante che offra i testaroli con il pesto e lasciatevi conquistare da questa deliziosa prelibatezza toscana e liguria. In alternativa, potreste cimentarvi nella preparazione dei testaroli casalinghi e condire con il pesto fatto in casa per vivere un’esperienza culinaria indimenticabile. Non ve ne pentirete!