L’Eucaristia è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e costituisce uno dei pilastri fondamentali della fede cristiana. In latino, il rito che segue la consacrazione delle ostie viene chiamato “Tantum Ergo Sacramentum”, che può essere tradotto come “Così sia incommensurabile il mistero del sacramento“.
Il Tantum Ergo Sacramentum è una preghiera incentrata sull’adorazione e sulla riflessione del mistero dell’Eucaristia. È spesso recitata durante l’Esposizione e la Benedizione del Santissimo Sacramento. Il testo è una strofa del celebre canto eucaristico “Pange Lingua”, scritto dal teologo e filosofo cristiano Tommaso d’Aquino nell’XI secolo.
“In mortem Agni proelium / Orbis in sanguine pertulit / Ut, quae mailis nos lavaret / Unda, peccatorum tergeret”
Queste parole evocano la passione di Cristo, il cui corpo e sangue vengono presentati simbolicamente attraverso le ostie consacrate. Il versetto fa riferimento al sacrificio dell’Agnello di Dio che si è fatto incarnare e ha offerto la sua vita per la salvezza del mondo intero.
Il Tantum Ergo Sacramentum è una preghiera di adorazione, ma anche un’occasione per riflettere sul mistero dell’Eucaristia. Questo sacramento si basa sulle parole pronunciate da Gesù durante l’Ultima Cena: “Questo è il mio corpo, consegnato per voi… Questo è il calice della mia nuova alleanza nel mio sangue, che versa per voi” (Luca 22, 19-20).
Secondo la dottrina cattolica, durante la consacrazione, il pane e il vino diventano il corpo e il sangue di Cristo. Questa trasformazione, chiamata “transustanziazione”, è considerata un mistero profondo e incommensurabile. Nell’Eucaristia, i cattolici credono di incontrare Cristo stesso in modo reale e tangibile, ricevendo forza e grazia per la loro vita spirituale.
Il Tantum Ergo Sacramentum invita i fedeli a contemplare questo mistero con rispetto e reverenza. Durante la preghiera, si riflette sulla grandezza della presenza di Cristo nella Santa Eucaristia e si chiede la grazia di viverla pienamente nelle proprie vite.
Nella liturgia cattolica, l’Eucaristia è considerata il culmine e il centro della vita della Chiesa. Si celebra ogni volta durante la Messa e rappresenta l’unione dei fedeli con Cristo e tra loro. Inoltre, l’Eucaristia è vista come una fonte di nutrimento spirituale, in cui i fedeli ricevono il corpo di Cristo per essere rigenerati e rafforzati nella fede.
Il Tantum Ergo Sacramentum incoraggia i credenti a meditare su questa realtà e a rinnovare il loro impegno verso una vita di carità e testimonianza cristiana. Attraverso l’adorazione e la contemplazione del sacramento, i fedeli sperano di crescere nell’amore di Dio e nell’amore per il prossimo.
In conclusione, il Tantum Ergo Sacramentum rappresenta un’invocazione alla presenza e al mistero dell’Eucaristia. Questa preghiera invita i cattolici a riflettere sul dono di Cristo nella Santa Eucaristia e ad aprirsi alla grazia che essa offre. Attraverso l’adorazione e la devozione al sacramento, i fedeli sperano di crescere spiritualmente e di alimentare la loro vita di fede.