La supplica alla Madonna di Pompei è una preghiera molto sentita da parte dei fedeli cattolici, che devotamente invocano l’intercessione della Vergine Maria. Questa preghiera nasce in seguito ad un evento miracoloso avvenuto nell’agosto del 1880, quando un giovane francescano, padre Bartolo Longo, iniziò una campagna per la ricostruzione e la diffusione della devozione alla Madonna di Pompei.
Padre Longo era originario di Latiano, in provincia di Brindisi, ed era stato educato in un ambiente laico, lontano dalla religione cattolica. Tuttavia, in seguito ad una conversione, aveva intrapreso la via del sacerdozio e aveva scoperto l’importanza della devozione alla Madonna nella vita spirituale.
Arrivato a Pompei, padre Longo trovò una situazione di abbandono e degrado del santuario dedicato alla Madonna, che era stato distrutto durante l’occupazione napoleonica. Con grande determinazione, iniziò a raccogliere fondi per la ricostruzione del santuario e per la diffusione della devozione alla Madonna di Pompei.
L’evento miracoloso di cui si è accennato prima si verificò nel mese di agosto del 1883, quando si tenne una grande celebrazione in onore della Madonna di Pompei, alla presenza di migliaia di fedeli provenienti da tutta l’Italia. Durante la celebrazione, un bambino di soli 10 anni fu improvvisamente colpito da un attacco epilettico e svenne tra le braccia della madre.
Padre Longo, che era presente alla celebrazione, si avvicinò al bambino e gli mise in mano una medaglietta raffigurante la Madonna di Pompei, chiedendogli di invocare l’intercessione della Vergine per la sua guarigione. Il miracolo avvenne poco dopo, quando il bambino si riprese e iniziò a camminare di nuovo.
Da quel momento in poi, il santuario della Madonna di Pompei divenne un luogo di pellegrinaggio molto frequentato, dove i fedeli giungono per chiedere la protezione della Vergine Maria e la guarigione dalle malattie e dalle difficoltà della vita.
La supplica alla Madonna di Pompei è una preghiera molto toccante, che invoca l’intercessione della Vergine per la guarigione dei malati, per la pace nel mondo e per la liberazione dalle catene del peccato. Questa preghiera è molto amata dai fedeli cattolici, che ogni anno affollano il santuario di Pompei per partecipare alle celebrazioni in onore della Madonna.
La devozione alla Madonna di Pompei è un esempio di fede profonda e di speranza nella grazia divina. Padre Longo ha dimostrato una grande determinazione e una profonda umiltà nel suo impegno per la diffusione della devozione alla Madonna di Pompei, e questo ha portato ad un evento miracoloso che ha suscitato la devozione di migliaia di persone in tutto il mondo.
La supplica alla Madonna di Pompei è una preghiera che ci invita a guardare con fiducia alla Madonna, come madre e intercessore davanti a Dio. Il santuario di Pompei è un luogo di incontro e di preghiera per i fedeli cattolici, che qui trovano conforto e speranza nella fede e nella grazia di Dio.