L’8 giugno 1980, un velivolo civile Itavia decolla dall’aeroporto di Bologna e si dirige verso l’aeroporto di Palermo. A bordo ci sono 81 persone, tra cui passeggeri e membri dell’equipaggio. Alle 20:59, mentre il velivolo si trova a 19.000 piedi di altitudine e a una distanza di circa 12 miglia nautiche a sud di Ustica, avviene una violenta esplosione. Alcune parti del velivolo si staccano e l’aereo precipita in mare. Tutti gli occupanti del velivolo perdono la vita.
La ustica-una-tragedia-senza-giustizia’ title=’Strage di Ustica: una tragedia senza giustizia’>senza una soluzione definitiva. Ci sono ancora molte domande sulla vicenda, ma è certo che, 40 anni dopo, la strage di Ustica è un evento che non può e non deve essere dimenticato.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!