Ustica è un’isola di origine vulcanica che si trova nel Mar Tirreno, a circa 52 km a nord-ovest di Palermo, nel territorio della provincia di Palermo. L’isola, che misura circa 8,5 km di lunghezza e 2,5 km di larghezza, ha una superficie di 9,21 km².

Ustica ha una storia molto antica, le prime tracce di presenza umana risalgono al neolitico. Nel corso dei secoli ha subito molte dominazioni, dai Fenici ai Romani, dai Bizantini ai Saraceni. Nel XV secolo, Ustica passò ai Borboni, che la mantennero sotto il loro controllo fino all’Unità d’Italia.

Dal punto di vista geologico, Ustica è caratterizzata da una forma a ferro di cavallo, circondata da alte pareti rocciose che cadono a picco nel mare. La sua costa, lunga circa 31 km, è costellata di calette, scogliere, grotte e spiagge di sabbia bianca. Il paesaggio sulle alture è dominato dalla maestosa presenza del Monte Guardia dei Turchi, con i suoi 242 metri di altezza.

Ustica è una meta ideale per gli amanti del mare e dell’immersione subacquea. L’isola fa parte dell’Area Marina Protetta di Ustica, una delle più importanti aree marine protette italiane, dove si possono ammirare una grande varietà di specie ittiche e coralline.

Inoltre, Ustica è stata teatro di importanti eventi storici. Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale,

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!