Lo stracotto alla piacentina è uno dei piatti più conosciuti e tradizionali della cucina emiliana-romagnola. Si tratta di una ricetta antica e molto gustosa, perfetta per le occasioni speciali o per un pranzo della domenica.

Gli ingredienti necessari per la preparazione dello stracotto alla piacentina sono pochi e semplici: carne di manzo, cipolle, vino rosso, brodo di carne, pomodori pelati, aglio, rosmarino, salvia, sale e pepe. La carne utilizzata per questa ricetta deve essere molto soda e magra, preferibilmente del sottobosco o del cappello del prete.

Per iniziare la preparazione dello stracotto alla piacentina, si deve prima tagliare la carne a pezzi di circa 3 centimetri di spessore e rosolarli in una padella con dell’olio e dell’aglio. Una volta dorati, i pezzi di carne vanno spostati in una pentola di terracotta con le cipolle tagliate a rondelle, e cotti insieme per circa 10 minuti.

A questo punto, si aggiunge il vino rosso e si fa evaporare per 5 minuti, dopodiché si aggiungono i pomodori pelati, il brodo di carne, il rosmarino, la salvia e il sale e il pepe. Il tutto viene lasciato cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, salendo di tanto in tanto per evitare che il fondo si asciughi troppo.

Lo stracotto alla piacentina è un piatto molto versatile, che si presta a molte varianti e abbinamenti. Una volta pronto, può essere servito con un contorno di patate al forno o di purè di patate, oppure accompagnato da verdure grigliate o alla griglia.

In alcuni ristoranti della zona, lo stracotto alla piacentina viene proposto anche con la polenta, un abbinamento tradizionale che esalta i sapori del piatto e lo renderà ancora più saporito.

Se si vuole aggiungere un tocco personale alla ricetta dello stracotto alla piacentina, si possono utilizzare anche altri ingredienti come le olive, i funghi, la carota e il sedano, che aggiungeranno ulteriore gusto e sostanza.

In ogni caso, lo stracotto alla piacentina è un piatto che non delude mai, perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma ne vale sicuramente la pena una volta che si assapora il suo sapore speziato e intenso.

Insomma, se siete alla ricerca di una ricetta tradizionale e gustosa per sorprendere i vostri ospiti, lo stracotto alla piacentina è l’ideale. Provatelo, non ve ne pentirete!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!