La ricetta è facile da preparare e si adatta facilmente a diverse occasioni, sia per un pranzo veloce tra amici che per una cena elegante. Gli spaghetti vanno perfettamente con la crema di ricotta e fave, creando un equilibrio perfetto tra la consistenza cremosa dell’uno e la natura croccante dell’altro.
Per cominciare la preparazione di questo piatto bisogna innanzitutto pulire le fave dalle baccelli e dalla pellicina esterna. Dopodiché bisogna scottarle in acqua bollente per due minuti e successivamente raffreddarle in acqua e ghiaccio per fermare la cottura e mantenere intatto il loro colore verde.
A questo punto, bisogna eliminare la pellicina dalle fave avendo cura di eliminare anche la parte in cui si attacca alla pellicina stessa.
Tagliare una cipolla bianca e farla dorare in una casseruola con dell’olio extravergine di oliva, poi aggiungere le fave e un pizzico di sale. Coprire con del brodo vegetale e cuocere a fuoco medio per circa 15/ 20 minuti fino a quando le fave saranno ben cotte.
In un piccolo recipiente bisogna mescolare la ricotta con il prezzemolo fresco tritato, il sale e il pepe nero.
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in acqua bollente e salata per il tempo indicato sulla confezione. Una volta cotti, scolarli e riunirli nella padella con le fave.
Aggiungere la crema di ricotta alle fave e agli spaghetti, mescolando fino a quando si raggiunge un composto omogeneo e cremoso.
Infine, servire gli spaghetti con ricotta e fave con una spolverata di parmigiano grattugiato (o pecorino) e una foglia di prezzemolo fresco a decorare.
Il risultato è un piatto davvero delizioso, ideale per chi vuole gustare un piatto di pasta che sia allo stesso tempo semplice e ricco di sapore. La cremosità della ricotta si sposa perfettamente con la freschezza delle fave, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze sul palato.
Gli spaghetti con ricotta e fave sono anche un piatto perfetto per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, in quanto si tratta di un piatto completamente privo di carne o pesce.
Insomma, la semplicità di questo piatto non ne pregiudica in alcun modo il sapore, che è incredibilmente gustoso e saziante. Provate anche voi a prepararlo per sorprendere i vostri ospiti o per gustarlo insieme alla vostra famiglia in un pranzo o una cena estiva.