Il mondo dei piatti italiani è ricco e variegato, e tra le specialità più amate e conosciute a livello internazionale ci sono sicuramente gli della fusione tra la cucina campana e quella napoletana, e deve il suo nome alla località di Nerano, situata sulla Costiera Amalfitana, dove è stata ideata e dove è ancora oggi molto apprezzata.

Gli spaghetti alla Nerano sono composti da pochi ingredienti, ma la loro semplicità è proprio ciò che li rende così gustosi e caratteristici. La base è costituita dagli spaghetti, ovviamente, che devono essere cotti al dente e conditi con la famosa salsa di zucchine, arricchita da un pizzico di pepe nero e del parmigiano grattugiato.

La salsa di zucchine è il vero segreto degli spaghetti alla Nerano, e per prepararla è necessario seguire alcune semplici ma fondamentali regole. Innanzitutto le zucchine devono essere tagliate a julienne sottilissime e fatte soffriggere in olio extravergine di oliva insieme all’aglio tritato finemente. Una volta che sono diventate morbide, si aggiunge un po’ di prezzemolo tritato, e si condite con sale e pepe nero.

A questo punto, si può aggiungere la salsa alle zucchine già cotta alla

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!