La storia di questo piatto risale agli anni ’50, quando la pasticceria “Maria Grazia” a Nerano, sulla Costiera Amalfitana, decise di creare un piatto semplice ma delizioso per i turisti che frequentavano la zona.
Per realizzare gli spaghetti alla Nerano, è necessario tagliare le zucchine a cubetti e farle dorare in padella con olio e aglio. Una volta cotte, le zucchine vanno frullate fino a ottenere una crema omogenea.
A questo punto, si aggiunge il basilico fresco tritato e il formaggio grana. Si mescola il tutto fino a ottenere una crema densa e cremosa.
Mentre la salsa si cuoce, si prepara la pasta in acqua salata. Una volta cotta al dente, si scola la pasta e si aggiunge alla crema di zucchine. Si mescola il tutto fino a far assorbire la salsa.
Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto vegetariano molto gustoso e sano. Le zucchine, infatti, sono una verdura ricca di vitamine e sali minerali, mentre il formaggio grana apporta proteine e calcio.
Questo piatto è diventato un classico della cucina partenopea ed è molto amato anche fuori dalla Campania. Ad oggi, è possibile trovarlo nei menu di molti ristoranti italiani.
Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto perfetto per le cene estive, quando le zucchine sono di stagione e il basilico fresco è facile da trovare. Inoltre, sono facili e veloci da preparare, ideali per le serate in cui si desidera mangiare qualcosa di leggero ma gustoso.
In conclusione, gli spaghetti alla Nerano sono un piatto semplice ma molto gustoso che vale la pena provare almeno una volta nella vita. La crema di zucchine, il formaggio grana e il basilico fresco si fondono perfettamente con la pasta per creare un’esplosione di sapori in bocca. Se siete amanti della cucina italiana e della tradizione partenopea, non potete perdere questa prelibatezza!