Gli spaghetti alla chitarra sono una pasta fresca di forma quadrata ottenuta attraverso l’uso di uno specifico attrezzo da cucina, detto appunto chitarra, un insieme di corde di acciaio parallele e distanti tra loro di pochi millimetri, che viene usato per tagliare finemente la lastra di pasta. Il risultato finale è una pasta dalla consistenza ruvida e molto porosa, che permette di accogliere al meglio il sugo con cui viene condita.
In questo caso, il sugo è un misto di conchiglie, un classico della cucina mediterranea. Le conchiglie sono una pasta di semola dalla forma caratterizzata dalla presenza di un “gomito” centrale che la divide in due conchiglie simmetriche. Questo tipo di pasta è particolarmente amato in Italia, dove si preparano numerosi piatti a base di conchiglie in molte varianti.
La preparazione degli spaghetti alla chitarra con un misto di conchiglie è molto semplice. Si inizia cuocendo la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo, si prepara il sugo: in una padella si fa soffriggere la cipolla tritata con un filo di olio d’oliva, poi si aggiungono i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, insieme a prezzemolo, basilico, sale e pepe.
Dopo qualche minuto, si aggiunge il misto di conchiglie e si lascia cuocere fino a quando la pasta non sarà al dente. Si scola la pasta e si aggiunge al sugo, amalgamando bene il tutto. Si può anche aggiungere una generosa dose di formaggio grattugiato per rendere il piatto ancora più gustoso.
Gli spaghetti alla chitarra con un misto di conchiglie sono un piatto molto versatile: possono essere serviti come primo piatto in un pasto completo, oppure come piatto unico, accompagnati da una fresca insalata. Si tratta di una scelta vincente in ogni occasione, dal pranzo con amici o in famiglia, fino a un evento importante come una cena di Natale o una festa di compleanno.
Un altro vantaggio degli spaghetti alla chitarra con un misto di conchiglie è che si prestano ad essere personalizzati a seconda dei gusti: si possono aggiungere, ad esempio, olive nere, capperi, funghi, melanzane o zucchine, per rendere il piatto ancora più saporito e originale.
Insomma, gli spaghetti alla chitarra con un misto di conchiglie sono un vero e proprio inno alla cucina italiana, un piatto che sa conquistare i palati di grandi e piccini, italiani e stranieri. Grazie alla loro versatilità e alla semplicità di preparazione, rappresentano una scelta perfetta per ogni occasione, diventando un must per chi vuole gustare uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina italiana. Da provare assolutamente!