Per preparare questo delizioso piatto avrai bisogno di circa 400 grammi di spaghetti alla chitarra e di 500 grammi di asparagi freschi. Inoltre, per il condimento avrai bisogno di aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe e parmigiano grattugiato.
Per prima cosa, lava gli asparagi, taglia la parte finale e tagliali in piccoli pezzetti. Metti una pentola con acqua salata sul fuoco e portala a bollore. Aggiungi gli asparagi nell’acqua bollente e fai cuocere per circa 10-15 minuti, fino a che saranno morbidi. Scolali e tienili da parte.
Prepara una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva e un paio di spicchi d’aglio privati della buccia e tagliati finemente. Fai soffriggere l’aglio per qualche minuto a fiamma bassa, senza farlo bruciare. Aggiungi gli asparagi nella padella e fai saltare per qualche minuto, insaporiscili con un pizzico di sale e pepe.
Nel frattempo, metti a bollire una pentola d’acqua salata. Aggiungi gli spaghetti alla chitarra nella pentola e fai cuocere per circa 4-5 minuti, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Quando gli spaghetti sono pronti, scolali e aggiungili nella padella con gli asparagi. Mescola bene gli ingredienti e servili subito, accompagnandoli con una spolverata di parmigiano grattugiato.
I nostri spaghetti alla chitarra con asparagi sono pronti! Un piatto gustoso e leggero, ideale per le cene in compagnia, che piacerà sia ai grandi che ai più piccoli.
L’asparago è un’ottima fonte di fibre, vitamina C e vitamina K, mentre gli spaghetti alla chitarra sono una pasta dalle proprietà nutrizionali molto simili a quelle della pasta tradizionale, ma con una consistenza più rustica e un sapore più deciso. La combinazione di questi due ingredienti rende questo piatto un’ottima scelta anche per chi segue una dieta equilibrata e attenta alla salute.
In conclusione, con pochi ingredienti e una semplice macchina per la pasta, puoi preparare un piatto sofisticato e delizioso, che lascerà tutti i commensali soddisfatti e il desiderio di gustarlo ancora. Non esitare a provare questa ricetta e a sperimentare nuove varianti di condimento, per un piatto sempre diverso e originale. Buon appetito!