Gli spaghetti alla con pomodoro e sono un piatto che unisce sapori semplici ma molto gustosi, tipici della cucina della tradizione italiana.

Per preparare questo piatto occorrono pochi ingredienti ma di qualità: gli spaghetti alla chitarra, per esempio, sono una varietà di pasta lunga dalla forma quadrangolare che si sposa perfettamente con il pomodoro e la stracciatella.

Il pomodoro è il simbolo della cucina mediterranea ed è protagonista di tantissimi piatti, dall’antipasto al secondo. Nel caso degli spaghetti alla chitarra con pomodoro e stracciatella, si può utilizzare sia la passata di pomodoro che i pomodori freschi, a seconda dei gusti. Il sugo deve essere preparato con olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino (se piace il gusto piccante) e basilico fresco.

La stracciatella, invece, è un formaggio fresco che viene lavorato a mano creando i tipici fili di latte che ne caratterizzano il sapore. La sua delicatezza e cremosità rendono la stracciatella perfetta per arricchire i tuoi piatti di pasta e donare un tocco di bontà in più.

Per preparare gli spaghetti alla chitarra con pomodoro e stracciatella occorre innanzitutto cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Nel frattempo, in una padella, si fa scaldare l’olio extravergine d’oliva e si fa soffriggere l’aglio e il peperoncino. Poi si aggiunge la passata di pomodoro (o i pomodori freschi a pezzetti) e si fa cuocere a fuoco medio per circa 10/15 minuti.

A questo punto, si aggiunge il basilico fresco (meglio se tritato) e si lascia insaporire per qualche minuto. Quando la pasta è pronta, si scola e si versa nella padella con il sugo di pomodoro. Si fa saltare la pasta per qualche minuto in modo che si insaporisca bene e si amalgami con il sugo.

A questo punto, si spegne il fuoco e si aggiunge la stracciatella a pezzetti, mescolando delicatamente in modo che si sciolga leggermente ma senza svanire completamente.

Gli spaghetti alla chitarra con pomodoro e stracciatella sono pronti per essere serviti in tavola, decorando il piatto con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero.

Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra la pasta spessa e saporita, il pomodoro che dona freschezza e sazietà e la stracciatella che regala cremosità e gusto. A seguito di una preparazione semplice, questo piatto è perfetto per tutte le occasioni, dalla cena con gli amici alla cena in famiglia, perché è in grado di soddisfare tutti i palati.

In ogni boccone di questa prelibatezza, si possono gustare tutti i sapori della tradizione italiana, racchiusi in un solo piatto. Da provare assolutamente, anche per un tocco di raffinatezza in cucina.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!