Il processo di produzione del sidro è relativamente semplice: le mele vengono raccolte, lavate e tritate per ottenere una polpa che viene poi pressata per estrarre il succo. Il succo ottenuto viene poi lasciato fermentare in un contenitore chiuso, in cui possono essere aggiunte lieviti o altre sostanze per accelerare il processo.
La fermentazione può durare anche diversi mesi, durante i quali il succo di mela si trasforma gradatamente in sidro, grazie all’azione dei microorganismi che si nutrono degli zuccheri presenti nel mosto. A seconda delle varianti e delle tradizioni locali, si possono utilizzare mele diverse per il sidro, selezionando quelle più dolci, più acidule o più amare, oppure combinando più varietà per ottenere un sapore più complesso.
Il sidro è una bevanda di media gradazione alcolica, che può variare dal 3-4% fino al 10-12%, e che viene consumato soprattutto in occasioni sociali e festività. Tradizionalmente, il sidro viene bevuto in pinte (bicchieri da un litro), servito freddo e spesso accompagnato da snack salati come patatine o nachos.
In alcune zone del Regno Unito il sidro è una vera e propria istituzione, soprattutto nelle campagne del Somerset e del Devon, dove si producono alcune delle varietà più famose e apprezzate. In queste regioni il sidro è considerato una parte integrante della cultura e delle tradizioni locali, facendo parte dei festeggiamenti di ogni genere, dal Natale alla festa di San Giovanni.
Negli ultimi anni, il sidro ha conosciuto una rinascita di popolarità anche al di fuori delle sue tradizionali terre d’origine, grazie all’interesse crescente per le bevande artigianali e i prodotti di qualità. In Italia, ad esempio, ci sono già diverse aziende che producono sidro artigianale, utilizzando mele locali e tecniche di lavorazione tradizionali.
Il sidro è una bevanda che offre numerosi spunti interessanti per l’abbinamento con cibi e piatti, grazie alla sua versatilità e alla sua grande varietà di sapori e aromi. In generale, poi, il sidro si sposa molto bene con i piatti a base di carni, soprattutto di maiale e di pollo, ma anche con insalate, piatti di pesce e zuppe.
Insomma, il sidro è una bevanda dalle radici antiche e dalle molte sfaccettature, che continua a essere molto amata e apprezzata in molte parti del mondo. Se non l’hai ancora fatto, non esitare a provarlo!