La combinazione di seppie su un letto di lenticchie è una ricetta deliziosa che soddisferà i palati più esigenti. Questa preparazione è notevole per la sua eleganza e per il suo sapore sofisticato.

Per iniziare, dovrete preparare le seppie, ma è importante scegliere persone esperte nel pulirle e nel togliere la pelle nera e la sacca che contiene l’inchiostro, altrimenti l’aroma della seppia potrebbe essere troppo forte. Potete farle cuocere a fiamma alta in padella con olio d’oliva, finché saranno dorate.

Intanto, cuocete le lenticchie in acqua salata per circa 20 minuti o fino a quando saranno morbide. Scolatele e saltatele in padella insieme a cipolle e carote tagliate a cubetti. Aggiungete anche del sedano, dell’aglio tritato e rametti di rosmarino per dare sapore al tutto.

Quando le lenticchie sono ben saltate, adagiate sopra le seppie, già ben cotte, e coprite con un coperchio per una decina di minuti per far insaporire il tutto. Ancora meglio se, in fase di cottura delle seppie, le avete aromatizzate con prezzemolo e aglio, che amalgameranno perfettamente i sapori.

Il piatto è pronto per essere servito in tavola, accanto ad una buona bottiglia di vino avvolgente e morbido, come un Cannonau in Sardegna, un Nebbiolo in Piemonte o un Aglianico in Campania.

Questo piatto si presta particolarmente a essere accompagnato da un buon pane rustico, che vi permetterà di gustare anche la salsina che si formerà durante la cottura delle seppie, un sapido succo al limone, che conferirà alla portata quel tocco di acidità che la renderà altrettanto gustosa, se non di più, o un po’ di uovo sodo tagliato a cubetti, con cui insaporire ancora di più la preparazione.

Provare la ricetta delle seppie su un letto di lenticchie è un’esperienza gustativa unica che vi permetterà di assaporare le più pregiate specialità del mare, insieme ai chicchi di legumi tipici della cucina più rustica. La combinazione tra i due gusti darà origine ad una sapidità unica che evocerà le settimane trascorse in amena compagnia, osservando lo scenario del tramonto sull’acqua cristallina del mare.

Assaggiate questo piatto, godetevi il desiderio di essere abbracciati dal sole, e lasciatevi trasportare dall’armonia che, dall’occhio alla lingua, vi porterà in un luogo meraviglioso e suggestivo, dove la semplicità dei sapori e la perfezione del mare rimarranno per sempre impressi nella vostra memoria gustativa.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!