Prima di tutto, è importante scegliere le seppie giuste. Meglio optare per esemplari freschi e di piccole dimensioni, che saranno più teneri e saporiti. In alternativa, si possono utilizzare anche seppie surgelate, che vanno scongelate prima di utilizzarle. Il primo passo per la lessatura consiste nel pulire le seppie: rimuovere la testa, gli occhi, il becco e gli inchiostri, e svuotare l’interno della sacca. Quindi, sciacquarle sotto acqua corrente per eliminare residui di sabbia o altro.
Una volta pulite, le seppie possono essere lessate in diversi modi. In genere, si consiglia di cuocerle a fuoco moderato per circa 30-40 minuti, sufficienti per rendere la carne morbida ma non troppo cotta. Si possono lessare le seppie intere o tagliarle a pezzetti, a seconda della ricetta che si intende preparare. Una volta raggiunta la giusta cottura, è necessario scolarle e lasciarle raffreddare prima di utilizzarle in cucina.
Per rendere le seppie ancora più saporite, si possono utilizzare alcune spezie o aromi durante la lessatura. Ad esempio, si possono aggiungere foglie di alloro, chiodi di garofano, pepe in grani o altre spezie, secondo il proprio gusto personale. In alternativa, si possono lessare le seppie in brodo di pesce o in acqua arricchita con un cubetto aromatizzato, per un risultato ancora più intenso.
Un altro trucco per rendere le seppie più morbide consiste nell’aggiungere qualche goccia di aceto bianco durante la lessatura. Questo trucco è molto utile anche per evitare che le seppie rilascino troppa acqua durante la cottura, mantenendole più compatte e gustose.
Infine, è possibile ottenere un risultato ancora più raffinato lessando le seppie in olio evo. Questa tecnica, nota come “lessatura in bianco”, consiste nel cuocere le seppie a fuoco molto basso in un tegame con olio evo, aggiungendo solo una piccola quantità di acqua. In questo modo, le seppie manterranno intatto il loro sapore, arricchito dalla nota di olio extravergine di oliva.
Insomma, come avete visto, lessare le seppie è un’operazione molto semplice ma che richiede qualche accorgimento per ottenere il massimo dalla materia prima. Con i giusti ingredienti e un po’ di pazienza, le seppie lessate saranno un’ottima base per tante ricette gourmet e genuine. E ora, non vi resta che mettere in pratica i nostri consigli e sperimentare in cucina!