Per realizzare le sarde alla trapanese in polpette occorrono pochi ingredienti, ma di ottima qualità. Per quattro persone, avrete bisogno di 500 grammi di sarde fresche, due uova, 100 grammi di pangrattato, un mazzetto di prezzemolo fresco, aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Iniziate pulendo le sarde: eliminate le teste, le code e le ossa centrali, lasciando solo il filetto. Lavatele bene sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui. Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio e metteteli in una ciotola insieme alle sarde.
Aggiungete poi una manciata di pangrattato e le uova, che serviranno ad amalgamare tutti gli ingredienti. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.
A questo punto, prendete il composto ottenuto e formate delle piccole polpette di dimensioni regolari. Passatele nel pangrattato rimasto, in modo da rivestirle completamente. Questo conferirà alle polpette una crosticina croccante durante la cottura.
Scaldate abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e quando sarà ben caldo, mettete le polpette a friggere. Fate attenzione a non sovraccaricare la padella, potete cuocere le polpette in più fornate se necessario. Dovranno cuocere da entrambi i lati fino a che non saranno dorate e croccanti.
Una volta pronte, potrete servire le sarde alla trapanese in polpette in diverse varianti. Una delle più tradizionali è quella di accompagnare le polpette con della salsa di pomodoro, arricchita con capperi e olive nere. Basterà fare un soffritto con aglio e olio extravergine di oliva, aggiungere i pomodori pelati e farli cuocere a fuoco lento per qualche minuto. Aggiungete poi i capperi e le olive nere snocciolate, e lasciate cuocere ancora per qualche minuto.
Disponete le polpette in un piatto da portata e copritele con la salsa di pomodoro. Potete aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato per guarnire il piatto. Le sarde alla trapanese in polpette sono ottime servite sia come antipasto, sia come secondo piatto accompagnate da contorni freschi e leggeri.
La ricetta delle sarde alla trapanese in polpette rispecchia la tradizione mediterranea, con ingredienti semplici ma di qualità e un gusto autentico. Provate a prepararle anche voi e vi innamorerete di questo piatto tipico siciliano.