La ricetta originale delle caserecce alla trapanese prevede l’uso di pochi ingredienti, ma tutti di grande qualità e sapidità. Gli ingredienti base sono pomodori freschi, aglio, basilico, mandorle, olio extravergine di oliva e pecorino grattugiato.
Per preparare le caserecce alla trapanese, bisogna innanzitutto preparare il sugo. In una padella, far soffriggere l’aglio in olio extravergine di oliva, quindi aggiungere i pomodori freschi tagliati a pezzettini e il basilico. Lasciare cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando la salsa si sarà addensata.
A questo punto, aggiungere le mandorle tritate grossolanamente al sugo e lasciar cuocere per altri 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe e mantecare con il pecorino grattugiato.
Cuocere le caserecce in abbondante acqua salata, scolarle al dente e saltarle in padella con il sugo. Servire le caserecce alla trapanese ben calde e guarnite con qualche foglia di basilico fresco.
Questa pasta è perfetta per chi ama i sapori mediterranei e per chi cerca un primo piatto semplice ma gustoso. La salsa al pomodoro, arricchita dalle mandorle e dal pecorino, conferisce alle caserecce un sapore unico e inconfondibile.
Inoltre, le caserecce alla trapanese sono un piatto adatto a tutte le stagioni, e si presta sia come primo piatto per un pranzo o una cena, sia come piatto unico. Sono inoltre un’ottima alternativa alla classica pasta al pomodoro, arricchita dai sapori della tradizione siciliana.
In conclusione, se siete amanti della pasta e se volete scoprire i sapori della cucina siciliana, non potete non provare le caserecce alla trapanese. Un piatto semplice ma ricco di sapore, che vi conquisterà al primo assaggio. E se volete deliziare i vostri ospiti con una piatto di grande effetto, le caserecce alla trapanese sono la scelta perfetta. Buon appetito!