Le sarde alla padella alla marinara sono un classico piatto della cucina italiana che racchiude sapori del mare in una ricetta semplice e veloce da preparare.

Per prima cosa, bisogna pulire le sarde, eliminando la testa, l’osso centrale e le interiora. Si può chiedere al proprio pescivendolo di farlo al momento dell’acquisto, oppure provare a farlo in casa seguendo qualche tutorial online.

La ricetta prevede di far saltare le sarde in padella con un soffritto di aglio, olio e peperoncino. Poi si aggiunge della salsa di pomodoro, che renderà il piatto decisamente più saporito. Per preparare una buona salsa di pomodoro, basta cuocere dei pomodori pelati con un po’ di olio, aglio e prezzemolo, salando a piacere.

Lasciamo cuocere il tutto per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi si possono servire le sarde in padella alla marinara con del pane tostato o del riso bianco.

Questo piatto è perfetto per chi cerca un pasto leggero, ma ricco di proteine e sostanze nutritive come il ferro, il calcio e l’acido folico. Possiamo scegliere di consumarlo a pranzo o a cena, in estate o in inverno, perché è un piatto versatile e gustoso in qualsiasi occasione.

Inoltre, le sarde alla padella alla marinara sono una scelta ecologica perché le sardine sono un pesce dalle caratteristiche sostenibili, che non è a rischio di estinzione e viene pescato in gran quantità nel Mediterraneo. Il loro acquisto contribuisce quindi a sostenere l’economia locale e a tutelare l’ambiente marino.

Infine, la ricetta delle sarde alla padella alla marinara può essere personalizzata secondo i propri gusti e le proprie esigenze. Si può aggiungere del vino bianco per sfumare i sapori, qualche cucchiaio di capperi per arricchire la salsa, oppure sostituire l’aglio con una cipolla soffritta per un sapore più delicato.

Insomma, le sarde alla padella alla marinara sono un piatto gustoso, salutare, sostenibile e personalizzabile, che non delude mai i palati degli amanti del mare. Una volta provate, non potrete farne più a meno!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!