Le alla muranese, piatto tipico della tradizione veneziana, sono un’esplosione di che riesce sempre a conquistare i palati più esigenti. Questa semplice e gustosa prevede la cottura sarde in padella con aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, aceto e pepe nero.

Per preparare le sarde alla muranese, per prima cosa è necessario pulire accuratamente le sarde. Per farlo, occorre privarle della testa, delle interiora e delle lische, lasciando solo la pelle e la carne.

Una volta pulite, le sarde vanno lavate sotto l’acqua corrente, asciugate con della carta da cucina e tagliate a metà orizzontalmente. Disponetele in un piatto e tenetele da parte.

In una padella antiaderente, fate soffriggere dell’aglio tritato e del prezzemolo in olio extravergine di oliva fino a che l’aglio non diventa dorato e il prezzemolo emana il suo caratteristico aroma. A questo punto, eliminateli dalla padella e aggiungete le sarde precedentemente pulite.

Saltate le sarde in padella per alcuni minuti finché non diventano ben dorate, poi aggiungete un pizzico di sale e pepe nero a piacere. Quando le sarde sono cotte a puntino, eliminatele dalla padella e tenetele da parte.

Nella stessa padella in cui avete cotto le sarde, unite due cucchiai di aceto bianco o di mele. Fate cuocere per pochi minuti fino a quando l’aceto non si è ridotto di circa un terzo e si è addensato. Montate la salsa con del burro e versatela sulle sarde cotte.

A questo punto, le sarde alla muranese sono pronte per essere servite. Accompagnatele con dell’insalata di stagione, delle patate al forno o del pane abbrustolito.

Le sarde alla muranese, oltre ad essere un piatto gustoso e semplice da preparare, sono anche molto nutrienti, grazie alle elevate proprietà nutritive del pesce azzurro. Questo piatto, inoltre, è particolarmente adatto alla stagione estiva, quando l’aceto e il prezzemolo aiutano a stimolare le papille gustative e a contrastare il caldo estivo.

In conclusione, se si desidera coccolare il proprio palato con un piatto semplice ma gustoso, le sarde alla muranese sono la scelta giusta. Questa ricetta, che permette di apprezzare al meglio il sapore del pesce fresco, è una garanzia di successo per ogni occasione, dalla cena in famiglia alle feste con gli amici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!