Santa Rita, prega per la grazia: questo è uno dei mantra che più spesso sentiamo ripetere dagli italiani, soprattutto quelli cattolici, quando hanno bisogno di un aiuto divino. Ma chi è Santa Rita e perché la sua intercessione è così importante per molti credenti?

Santa Rita da Cascia è una santa molto venerata in Italia, dove è conosciuta anche con l’appellativo di “santa dei casi impossibili”. Nata nel 1381 in un piccolo paese dell’Umbria, Rita sposò giovane un uomo violento e brutale, dal quale ebbe due figli. Nonostante le difficoltà, Santa Rita non perse mai la fede e cercò sempre di alleviare le sofferenze dei suoi vicini, diventando ben presto famosa per il suo spirito di carità.

Dopo la morte del marito e dei figli, Santa Rita decise di entrare in convento, ma dovette superare molte difficoltà prima di poter realizzare il suo sogno. Infatti, nessun convento era disposto ad accettare una vedova con una passata così turbolenta. Ma grazie alla sua fede e alla sua perseveranza, Santa Rita riuscì a entrare in un monastero agostiniano, dove visse da religiosa fino alla sua morte, avvenuta nel 1457.

Ma perché Santa Rita è così importante per i cattolici italiani? In primo luogo, la sua vita è un esempio di fede incondizionata e di sacrificio per gli altri. Inoltre, la sua popolarità si deve anche alla sua fama di taumaturga, ovvero di santità capace di ottenere miracoli e di intercedere con il Signore per la grazia dei fedeli.

In particolare, Santa Rita è invocata dalle donne che desiderano avere figli, dagli studenti che devono affrontare esami difficili, dai malati che cercano la guarigione, dalle persone che devono affrontare situazioni di difficoltà o di pericolo. Ma a chi chiede la grazia di Santa Rita viene sempre ripetuta una frase: “prega, spera e non disperare”, ovvero non perdere mai la fede e la speranza nell’aiuto divino.

Oggi, Santa Rita è stata canonizzata e la sua festa viene celebrata il 22 maggio. In questa occasione, migliaia di pellegrini si radunano nel santuario di Cascia, dove sono conservate le sue reliquie, per rendere omaggio alla santa e chiedere la sua intercessione.

Ed è proprio in questo luogo magico che si respira una particolare atmosfera di fede e di speranza. La basilica di Santa Rita è un luogo sacro dove si respira una pace e una serenità difficili da trovare altrove. Accanto alla basilica si trova anche il convento delle suore agostiniane, dove si può assistere alla messa e visitare la cella dove Santa Rita visse gli ultimi anni della sua vita.

Ma la devozione a Santa Rita non si limita solo al santuario di Cascia. In tutta Italia ci sono molte chiese e santuari dedicati alla santa dei casi impossibili, dove i fedeli si recano per chiedere la sua intercessione.

In conclusione, preghiamo Santa Rita di intercedere con il Signore per tutte le grazie di cui abbiamo bisogno, ma preghiamo soprattutto di avere fede e speranza in ogni momento della nostra vita, perché come ci ha insegnato la santa di Cascia, “prega, spera e non disperare”.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!