Il quartiere prende il nome dalla chiesa dedicata a Santa Rita da Cascia, costruita nel 1935 e situata sulla piazza principale, che è diventata il fulcro della vita sociale e culturale della comunità locale. La festa di Santa Rita, che cade il 22 maggio, è una delle festività più sentite dai residenti del quartiere e di tutta la città.
Santa Rita è conosciuta anche per il suo mercato rionale, situato nella piazza degli Alpini e aperto tutti i giorni tranne la domenica. Qui è possibile trovare una vasta selezione di prodotti freschi a prezzi competitivi, tra cui frutta e verdura, carne, pesce, formaggi e pane.
Il quartiere vanta anche numerosi negozi e attività commerciali, come bar, ristoranti, panetterie e tabaccherie. Uno dei locali più famosi di Santa Rita è l’Osteria del Povero Diavolo, che offre una vasta scelta di piatti tipici della cucina piemontese e vini locali.
Ma Santa Rita non offre solo cibo e shopping. Il quartiere è anche sede di importanti istituzioni culturali, come la Biblioteca Civica di Santa Rita e il Teatro della Caduta, un teatro indipendente che propone spettacoli di teatro, danza, musica e performance.
Una delle attrazioni più famose di Santa Rita è la sua architettura in stile Liberty, con numerosi edifici dalle decorazioni raffinate e dai colori pastello, che conferiscono al quartiere un’atmosfera romantica e nostalgica. Tra gli edifici più rappresentativi del quartiere, si segnalano la villa Romano, la palazzina Vittoria e l’ex cinema Lux, trasformato in un condominio residenziale.
Infine, Santa Rita è un quartiere molto vivace e animato, con numerose iniziative ed eventi organizzati dalla comunità locale. Tra questi, si segnalano la Festa degli Alpini, la Fiera di Santa Rita e la sagra del pane.
In sintesi, Santa Rita è un quartiere che ha conservato la sua anima popolare e operai, ma che allo stesso tempo ha saputo evolversi e adattarsi ai tempi, diventando uno dei quartieri più interessanti e vivaci di Torino. Chi soggiornerà nel quartiere avrà la possibilità di godere di tutti i comfort, ma anche di scoprire la storia e la cultura di una delle zone più autentiche della città.