La salsa tonnata è uno dei condimenti più amati in Italia, soprattutto nella stagione estiva, quando le cene si fanno più fresche e leggere. Tuttavia, non tutti sono fan della maionese, ingrediente fondamentale nella versione tradizionale della salsa tonnata. Per questo motivo, oggi vi proponiamo una ricetta per realizzarla senza l’ausilio della maionese.

Gli ingredienti che vi occorrono sono: 150 gr di tonno sott’olio, 4 filetti di acciuga, 2 cucchiai di capperi sott’aceto, il succo di mezzo limone, mezzo bicchiere di latte, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero q.b.

Per la preparazione, iniziate col risciacquare il tonno sotto l’acqua corrente per eliminare l’olio in eccesso e poggiate i filetti su carta assorbente per asciugarli. Nel frattempo, lavate le acciughe sotto l’acqua fredda, eliminate la testa e la lisca e tritate le carni finemente. Sbollentate i capperi in acqua bollente per un paio di minuti, quindi scolateli e passateli sotto l’acqua fredda.

Nella ciotola del mixer, inserire il tonno, le acciughe, i capperi e il succo di limone. Azionate il mixer per un paio di minuti, fino ad ottenere una crema omogenea. Versate poi il latte, l’olio, il sale e il pepe e azionate di nuovo il mixer fino a quando la salsa non raggiunge una consistenza cremosa e spumosa.

Se la salsa risulta troppo densa, diluite con un altro cucchiaio di latte, finché non raggiunge la densità desiderata. Sempre a secondo del vostro gusto, potete aggiungere anche qualche goccia di aceto di mele, per dare un tocco acidulo alla salsa.

La salsa tonnata senza maionese è ottima per accompagnare le ricette più disparate: dalle insalate di riso o di pasta, alle carni come il roast-beef o il vitello tonnato. Inoltre, essendo una salsa molto fresca e delicata, è perfetta anche per le cene estive in terrazza, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco.

Preparare una salsa tonnata senza maionese è molto semplice e facile, anche per i meno esperti della cucina. L’importante è avere a disposizione ingredienti di qualità e seguire con attenzione ogni passaggio della ricetta. In questo modo, potrete portare in tavola un piatto della tradizione italiana, rivisitato in chiave più leggera e salutare. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!