Il , conosciuto anche come dente di leone, è una pianta molto comune che spesso viene considerata solo un fastidioso “erbaccia”. Tuttavia, il tarassaco ha molte proprietà benefiche per la salute e può essere utilizzato in per creare deliziosi piatti. In questo articolo, ti presenterò alcune a base di tarassaco che ti sorprenderanno per il loro gusto e la loro originalità.

Iniziamo con una semplice e gustosa insalata di tarassaco. Per prepararla, raccogliere le foglie fresche di tarassaco, lavarle accuratamente e asciugarle. Tagliatele a pezzi e mettetele in una ciotola. Aggiungete qualche pomodorino tagliato a metà, olive nere, mozzarella a dadini e condite con olio extravergine d’oliva, succo di limone, sale e pepe. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare per qualche minuto in frigo. Questa insalata è perfetta come antipasto o come contorno leggero.

Se invece preferite un primo piatto più sostanzioso, potete provare i ravioli ripieni di tarassaco. Preparate una pasta fresca, stendete la sfoglia e ritagliate dei cerchi di dimensioni uguali. In una ciotola, mescolate il tarassaco cotto e tritato finemente con del formaggio ricotta, parmigiano grattugiato, noce moscata, uova, sale e pepe. Mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni cerchio di pasta, richiudetelo a mezzaluna e sigillate bene i bordi. Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata bollente e quando vengono a galla, scolateli e conditeli con burro fuso, salvia e parmigiano.

Tra le ricette a base di tarassaco non può mancare una prelibatezza per la colazione: i pancake al tarassaco. Preparate una pastella con farina, latte, uova, zucchero, lievito e un pizzico di sale. Aggiungete anche delle foglie di tarassaco tritate finemente. Scaldate una padella antiaderente e versate un mestolo di pastella per ogni pancake. Quando si formano delle bolle sulla superficie, girateli e cuoceteli dall’altro lato. Servite i pancake caldi con sciroppo d’acero, frutta fresca o marmellata.

Un’altra idea gustosa per un secondo piatto è rappresentata dalle polpette di tarassaco. Cuocete il tarassaco in poca acqua salata per qualche minuto, scolatelo e tritatelo finemente. In una ciotola, mescolate il tarassaco con carne macinata, pane grattugiato, uova, aglio tritato, prezzemolo, sale e pepe. Formate delle polpette e passatele nella farina. Scaldate dell’olio in una padella antiaderente e cuocete le polpette fino a quando sono dorate e croccanti. Servitele calde con una salsa di pomodoro o con una salsa di yogurt e menta.

Infine, per concludere in dolcezza, vi proponiamo una torta al tarassaco. Preparate un impasto con farina, zucchero, uova, burro fuso, lievito e un pizzico di sale. Aggiungete anche del tarassaco tritato finemente e mescolate bene tutti gli ingredienti. Versate l’impasto in uno stampo per torte e cuocete in forno per circa 30-40 minuti a 180°C. Una volta fredda, spolverizzate la torta con zucchero a velo e servitela con una tazza di tè o caffè.

Come avrete potuto constatare, il tarassaco può essere utilizzato in tantissime ricette per arricchire i vostri menu. Non limitatevi a considerarlo solo un’erbaccia, ma scoprite tutte le sue potenzialità culinarie e benefici per la salute. Spero che queste idee vi abbiano ispirato e che vi divertiate a sperimentare in cucina con il tarassaco!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!