Cominciamo con un classico: la di cicerchie. Per prepararla, occorrono 250 grammi di cicerchie secche, che andranno ammollate per almeno 8 ore. Una volta che le cicerchie saranno ben idratate, potrete cuocerle in abbondante acqua salata per circa un’ora e mezza, finché non risulteranno tenere al morso. Nel frattempo, potete preparare un soffritto con sedano, carota, cipolla e aglio, che andrà aggiunto alle cicerchie all’acqua di cottura. Lasciate cuocere per altri 15-20 minuti, fino a quando il tutto avrà raggiunto una consistenza cremosa. Si può poi servire con un filo di olio extravergine di oliva e crostini di pane.
Passiamo ad un’idea più sfiziosa: le polpette di cicerchie. Per prepararle, dovrete frullare 200 grammi di cicerchie lessate insieme ad una patata lessa, 50 grammi di formaggio grattugiato, un uovo, prezzemolo tritato e pepe q.b. Una volta ottenuto un impasto compatto, formate le polpette e passatele nel pangrattato. In una padella antiaderente, scaldate un filo d’olio e fate cuocere le polpette fino a quando non saranno dorate e croccanti. Potete servirle come secondo piatto, accompagnate da un contorno di verdure o insalata.
Un’altra proposta è quella della con cicerchie e pancetta. Iniziate facendo rosolare della pancetta tagliata a cubetti in un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete poi cipolla, sedano e carota tritati finemente e fateli appassire leggermente. Unite le cicerchie lessate insieme al loro brodo di cottura e lasciate cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo, lessate la pasta al dente e scolatela. Aggiungete la pasta alle cicerchie, mescolate bene e servite con una spolverata di pecorino grattugiato.
Infine, non possiamo non menzionare la di cicerchie. Per prepararla, dovrete semplicemente lessare le cicerchie fino a che non diventano morbide. Una volta cotte, frullatele insieme al loro brodo di cottura, fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe q.b. La crema di cicerchie è ideale come antipasto o come base per bruschette e crostini.
Come avrete potuto constatare, le cicerchie offrono molte possibilità di utilizzo in cucina. Sono un ingrediente versatile, che si presta ad essere cucinato in svariate ricette, da quelle più tradizionali a quelle più creative. Oltre al loro sapore unico, le cicerchie sono anche fonte di fibre, proteine vegetali e vitamine, rendendole la scelta perfetta per una cucina sana e gustosa. Non vi resta che mettere alla prova la vostra fantasia e scoprire tutte le delizie che le cicerchie possono offrire.