Il è una pianta molto comune che spesso viene sottovalutata dalle persone. È considerata dai più solo un brutto infestante del , ma in realtà è una vera e propria miniera di proprietà benefiche per l’organismo. Il tarassaco, infatti, è ricco di vitamine, sali minerali, antiossidanti e combina numerose proprietà terapeutiche.

In particolare, il tarassaco può essere utilizzato anche in per preparare piatti gustosi e salutari. Ecco alcune ricette a base di tarassaco semplici da realizzare che vi permetteranno di sfruttare al meglio le sue proprietà benefiche.

La prima ricetta che propongo è l’insalata di tarassaco. Raccogliere le foglie giovani e tenere da tarassaco, lavarle bene e asciugarle. Mescolarle con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e succo di limone. A piacere, si possono aggiungere anche pomodorini tagliati a pezzetti e qualche fetta di avocado. L’insalata di tarassaco è un’ottima scelta per chi vuole e fare il pieno di vitamine.

Un’altra ricetta gustosa e salutare è la crema di tarassaco. Tritate finemente le radici e le foglie di tarassaco e mettetele a cuocere in una pentola con acqua calda. Lasciate bollire per circa 20 minuti, poi filtrate il tutto e otterrete una crema morbida, dalla consistenza simile a quella della zuppa. Potrete condire la crema con un filo d’olio extravergine d’oliva e servirla calda. Questa pietanza è perfetta per un pasto leggero e nutriente.

Un piatto più elaborato che si può realizzare con il tarassaco è il risotto. Iniziate tostando il riso in una padella con olio e cipolla tritata. Aggiungete il tarassaco tagliato a pezzetti e proseguite con la cottura, aggiungendo gradualmente il brodo vegetale. Una volta cotto il riso, mantecatelo con una noce di burro, una spolverata di grana grattugiato e un pizzico di pepe. Questo risotto regalerà un gusto leggermente amaro ma molto delicato.

Infine, non poteva mancare una ricetta dolce a base di tarassaco. Provate a preparare una crostata con marmellata di tarassaco. Preparate una pasta frolla seguendo la ricetta tradizionale e stendetela in una tortiera. Riempite la crostata con la marmellata di tarassaco, realizzata con i petali di fiori di tarassaco fatti cuocere con zucchero e succo di limone. Infornate a 180°C per circa 30 minuti e gustatevi una crostata originale e salutare.

Come avrete capito, il tarassaco può essere considerato un vero e proprio alleato in cucina grazie alle sue molteplici virtù nutritive. Provatelo in queste ricette e sicuramente sarete piacevolmente sorpresi dal sapore e dalle proprietà benefiche di questa pianta. Non sottovalutate il tarassaco, ma scoprite il suo potenziale culinario e salutare!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!