Le cicerchie, conosciute anche come ceci neri, sono legumi dalle molteplici proprietà benefiche per la nostra salute. Negli ultimi anni sono diventate protagoniste della cucina italiana, grazie al loro sapore unico e alle numerose ricette che è possibile realizzare con loro. In questo articolo, vi proponiamo alcune deliziose ricette che hanno le cicerchie come vero protagonista.
Iniziamo con una classica minestra di cicerchie. Per prepararla, occorrono 300 grammi di cicerchie secche, che andranno messe a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore. Una volta ammorbidite, si possono cuocere in acqua salata per circa un’ora. Nel frattempo, in un tegame a parte, si prepara un soffritto con olio e aglio. Una volta dorato, si aggiungono le cicerchie e si lasciano insaporire per qualche minuto. A questo punto, si può aggiungere del brodo caldo e far cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora. La minestra di cicerchie è pronta da gustare!
Passiamo ora a una ricetta più estiva: l’insalata di cicerchie e tonno. Per realizzarla, occorrono 250 grammi di cicerchie lessate e raffreddate, 200 grammi di tonno sott’olio, un cespo di lattuga e qualche pomodorino. Si possono aggiungere anche olive nere e cipolla rossa a piacere. Una volta lavate e tagliate a julienne la lattuga e i pomodorini, si possono unire alle cicerchie e al tonno sgocciolato. Si condimenta il tutto con olio, aceto, sale e pepe. L’insalata di cicerchie e tonno è un piatto fresco e saporito, perfetto per una cena leggera.
Non possiamo dimenticare la famosa pasta e ceci! Si tratta di una pietanza tipica della tradizione culinaria italiana. Per cucinarla, occorrono 200 grammi di ceci secchi, che dovranno essere messi a bagno in acqua calda per almeno sei ore. Una volta ammorbiditi, si possono cuocere in acqua salata per circa un’ora. Nel frattempo, in un tegame a parte, si prepara un soffritto con olio, cipolla e un po’ di peperoncino. Una volta dorata la cipolla, si aggiungono i ceci e si lasciano insaporire per qualche minuto. A questo punto, si può aggiungere del brodo caldo e far cuocere ancora per qualche minuto. A parte, si cucina la pasta al dente, per poi unirla alla salsa di ceci. La pasta e ceci è una ricetta ricca di sapori e perfetta per un pranzo invernale.
Infine, non possiamo non menzionare i famosi arancini di cicerchie. Per realizzarli, occorrono 200 grammi di cicerchie lessate, 200 grammi di riso, formaggio grattugiato, uova e pangrattato. Una volta lessato il riso, si possono unire le cicerchie schiacciate e il formaggio grattugiato. Si condisce il tutto con sale e pepe, e si amalgama il composto con un uovo. Si formano delle palline con il composto ottenuto, che andranno passate nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Infine, si friggono gli arancini in olio caldo fino a quando non risultano dorati e croccanti. Gli arancini di cicerchie sono un delizioso finger food, perfetto per un aperitivo o uno spuntino sfizioso.
Queste sono solo alcune delle tante ricette che si possono realizzare con le cicerchie. Questo legume versatile e gustoso può essere protagonista di molti piatti sani e saporiti. Non resta che lasciarsi ispirare e sperimentare in cucina per scoprire tutte le sfumature di questo piccolo e delizioso legume!