Le , o acciughe come sono comunemente chiamate in Sicilia, sono un elemento imprescindibile della cucina siciliana. Questo piccolo pesce pescato nel Mar Mediterraneo è ampiamente utilizzato per preparare una varietà di tradizionali. Oggi vi proporremo una ricetta classica siciliana per rendere le vostre alici deliziose e gustose.

Per questa ricetta, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

– 500 grammi di alici tritate e dissalate
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
– 2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato finemente
– 4 cucchiai di pangrattato
– 1 limone, spremuto
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.

Prima di iniziare con la preparazione delle alici, è importante dissalarle. Per farlo, lasciatele in ammollo in acqua fredda per almeno 30 minuti, cambiando l’acqua diverse volte. Questo passaggio renderà le alici meno salate e più adatte alla preparazione di questa ricetta.

Una volta dissalate, scolate le alici e tamponatele con carta assorbente per asciugarle per bene. In una padella, aggiungete due cucchiai di olio d’oliva e l’aglio tritato. Fate rosolare l’aglio a fuoco medio fino a quando inizia ad imbiondire.

Aggiungete le alici nella padella e cuocete per circa cinque minuti. Durante la cottura, schiacciate le alici con una forchetta per renderle più tenere. Aggiungete quindi i due cucchiai di prezzemolo tritato e mescolate bene.

A questo punto, aggiungete il succo di limone alle alici in padella. Il limone donerà un gusto fresco alle alici e bilancerà il sapore salato del pesce. Mescolate per un minuto e poi toglietele dal fuoco.

In una ciotola separata, mescolate il pangrattato con gli altri due cucchiai di olio d’oliva. Questa miscela creerà una crosta croccante sulle alici.

Prendete una teglia da forno e posizionate le alici su di essa in un unico strato. Cospargetele con la miscela di pangrattato e olio d’oliva preparata in precedenza. Assicuratevi di coprire bene le alici da entrambi i lati.

Infornate le alici a 180 gradi Celsius per circa 10-15 minuti, o fino a quando la crosta di pangrattato diventa dorata e croccante.

Una volta pronte, le alici possono essere servite calde come antipasto o come secondo piatto accompagnato da contorni leggeri come pomodori o insalata. Le alici croccanti e aromatiche sono un perfetto esempio di cucina siciliana semplice ma gustosa.

Questa ricetta di alici siciliane è un ottimo modo per godere dei sapori autentici della cucina siciliana direttamente nella vostra cucina. Le alici sono un piatto versatile, che può essere servito in diverse occasioni, come un aperitivo informale con amici o una cena speciale.

I sapori intensi delle alici, insieme al tocco fresco del limone e all’aroma del prezzemolo, rendono questa ricetta un’esperienza gustativa unica. Speriamo che vi divertiate a preparare queste deliziose alici siciliane e che le apprezziate tanto quanto noi. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!