La rana alla è un piatto tipico della sarda, che unisce sapori mediterranei e tradizione culinaria spagnola. La rana pescatrice, chiamata anche coda di rospo, è un pesce dalle carni morbide e saporite, perfetto per essere utilizzato in questa ricetta.

Per preparare la rana pescatrice alla catalana, avremo bisogno dei seguenti ingredienti: una coda di rospo da circa 800 grammi, 4 pomodori maturi, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1 cipolla rossa, 2 spicchi d’aglio, 1 limone, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Iniziamo la preparazione pulendo la rana pescatrice: rimuoviamo la pelle e le spine, quindi tagliamola a pezzi di dimensioni regolari. Laviamo bene i pomodori e tagliamoli a cubetti. Sbucciamo e tritiamo finemente l’aglio e la cipolla. Laviamo i peperoni, eliminiamo i semi e il picciolo, poi tagliamoli a strisce sottili.

In una padella ampia, facciamo scaldare un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungiamo l’aglio e la cipolla tritati. Lasciamo soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando la cipolla sarà trasparente. Aggiungiamo i peperoni e lasciamo cuocere per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, in una pentola a parte, facciamo bollire abbondante acqua salata. Aggiungiamo al peperonato i cubetti di pomodoro, saliamo e pepiamo a piacere, quindi aggiungiamo il succo di mezzo limone e il prezzemolo tritato. Continuiamo la cottura a fuoco medio-basso per altri 10-15 minuti, finché la salsa non si sarà addensata leggermente.

Mentre la salsa sta cuocendo, immergiamo i pezzi di rana pescatrice nell’acqua bollente e cuociamoli per 3-4 minuti, fino a quando la carne diventa biancastra e tenera. Scoliamo il pesce e lo aggiungiamo alla salsa, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.

Continuiamo la cottura per altri 5 minuti a fuoco medio-basso, assicurandoci che il pesce si insaporisca bene con la salsa. Se necessario, aggiustiamo di sale e pepe. Lasciamo riposare il tutto per qualche minuto prima di servire, in modo da far amalgamare ulteriormente i sapori.

La rana pescatrice alla catalana è pronta per essere gustata. Si può servire accompagnata da del buon pane croccante, che aiuterà a completare il piatto con una nota di croccantezza. Questa ricetta è ideale per un pranzo o una cena estiva, quando si desidera gustare un piatto leggero e saporito.

La rana pescatrice alla catalana è una prelibatezza della cucina sarda, una terra ricca di tradizioni culinarie che continuano a incantare i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarle. Preparare questo piatto è un omaggio a questa terra meravigliosa e alle sue specialità gastronomiche.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!