Per preparare la favata sarda, occorrono pochi ingredienti di base: fave secche, pomodori maturi, cipolla, olio extravergine d’oliva e un po’ di rosmarino. Si può poi scegliere se aggiungere altre verdure, come ad esempio carote, sedano o patate, per arricchire la pietanza e renderla ancora più gustosa.
Per prima cosa, è necessario fare ammollare le fave secche in acqua per almeno 12 ore. Successivamente, si scolano e si lavano bene sotto l’acqua corrente. In una pentola capiente, si fa rosolare la cipolla tagliata finemente con un filo di olio extravergine d’oliva. Una volta dorata, si aggiungono i pomodori tagliati a cubetti e il rosmarino.
Dopo pochi minuti, si uniscono anche le fave ammollate e le verdure tagliate a pezzi. Si copre con acqua e si lascia cuocere per circa un’ora a fuoco moderato, finché le fave non si saranno ammorbidite e la zuppa avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.
La favata sarda si serve calda, eventualmente accompagnata da qualche crostino di pane tostato, per esaltare ancora di più i sapori della zuppa. Si può conservare in frigorifero per qualche giorno e riscaldare al momento dell’uso.
La favata sarda è un piatto che richiama la tradizione contadina dell’isola, quando le fave rappresentavano una importante fonte di proteine e di sostentamento per le famiglie. Oggi, è ancora molto apprezzata per la sua semplicità e bontà, ma anche per le proprietà benefiche degli ingredienti che la compongono.
Le fave, infatti, sono ricche di proteine, fibre, vitamine e sali minerali, e rappresentano un’ottima fonte di energia per il nostro organismo. Inoltre, i pomodori che vengono utilizzati nella preparazione della favata sarda, sono ricchi di licopene, un carotenoide che ha proprietà antiossidanti e protettive per il cuore.
La favata sarda è quindi un piatto completo e sano, che unisce sapori e tradizione. Perfetto per riscaldarsi nelle serate autunnali e per conquistare il palato di grandi e bambini.
In conclusione, se siete alla ricerca di un piatto genuino e saporito, la favata sarda è sicuramente quello che fa per voi. Provate a prepararla seguendo questa ricetta e lasciatevi conquistare dai profumi e dai sapori della tradizione culinaria sarda. Buon appetito!