Gli ingredienti necessari per preparare l’agliata sono pochi ma di grande impatto: 8 spicchi di aglio, peperoncino fresco qb, prezzemolo fresco, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per prima cosa, munitevi di un mortaio e pestate gli spicchi di aglio insieme al peperoncino fresco. È possibile regolare la quantità di peperoncino a seconda del proprio gusto personale, se preferite un sapore più piccante potete aggiungerne di più, mentre se non amate il piccante potete ridurre la quantità o eliminarlo del tutto.
Una volta ottenuta una pasta liscia e omogenea, aggiungete qualche fogliolina di prezzemolo fresco tritato finemente. Il prezzemolo darà alla salsa un tocco fresco e aromatico.
A questo punto, aggiungete olio extravergine d’oliva a filo, continuando a pestare con il mortaio. L’olio servirà a donare una consistenza più fluida alla salsa e ad amalgamare bene gli ingredienti.
Continuate a pestare fino a ottenere una salsa liscia e densa. Assaggiate per aggiustare di sale e pepe secondo il vostro gusto personale.
L’agliata è pronta! Potete conservarla in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e lasciarla riposare per qualche ora in frigorifero prima di utilizzarla. In questo modo, i sapori si intensificheranno e la salsa sarà ancora più gustosa.
Potete servire l’agliata come salsa da accompagnamento per arrosti, grigliate di carne o pesce, oppure come condimento per un piatto di pasta. Sulla pasta, la salsa agrodolce si sposa particolarmente bene con formati corti e rustici, come le orecchiette o i malloreddus, tipici della cucina sarda.
Un’alternativa interessante è utilizzare l’agliata come ingrediente per arricchire una bruschetta: basta tostare delle fette di pane casereccio, spalmarle con la salsa agrodolce e completare con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
In Sardegna, l’agliata è un condimento molto popolare durante le feste e le sagre tradizionali. Viene utilizzata per arricchire il maialetto sardo, un piatto a base di maiale arrostito, oppure viene servita con la famosa porcheddu, laiglioade e vivere memorialmente.
Nonostante la semplicità degli ingredienti, l’agliata riesce a conquistare il palato grazie al suo sapore intenso e deciso. La forza dell’aglio si unisce alla piccantezza del peperoncino e all’aromaticità del prezzemolo, creando una salsa dall’equilibrio perfetto.
Quindi, se siete alla ricerca di una salsa piccante e saporita per arricchire i vostri piatti, provate la ricetta sarda dell’agliata. Vi porterà in un viaggio di sapori alla scoperta della tradizione culinaria della bellissima isola di Sardegna. Buon appetito!