Per la preparazione della salsa puttanesca ai peperoni occorrono ingredienti semplici ma di qualità: pomodori pelati, olive, capperi, aglio, prezzemolo, peperoncino e naturalmente i peperoni.
Il primo passaggio consiste nella pulizia dei peperoni: si eliminano i semi e i filamenti interni, si tagliano a cubetti e si lasciano da parte.
In una padella capiente si fa soffriggere aglio e peperoncino con un po’ d’olio extravergine di oliva,una volta che l’aglio sarà dorato si aggiungono le olive e i capperi precedentemente dissalati, quindi si fa saltare il tutto per qualche minuto.
Successivamente si aggiungono i pomodori pelati e si lasciano cuocere per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e schiacciando i pomodori con una forchetta per ottenere una salsa omogenea. Aggiustare di sale e pepe.
Infine, si aggiungono i cubetti di peperone e si fanno cuocere a fuoco medio per altri 10-15 minuti. In questo modo i peperoni diventeranno morbidi, ma non troppo cotti, mantenendo così la loro croccantezza e sapore.
A questo punto, si può servire la salsa puttanesca ai peperoni calda, accompagnandola con del pane croccante o con della pasta al dente, come spaghetti o penne. Se si desidera, si può completare il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato e una generosa dose di pecorino grattugiato.
La salsa puttanesca ai peperoni è un’ottima alternativa alle salse più tradizionali e può essere utilizzata per condire anche altre verdure come zucchine, melanzane o funghi. Inoltre, è una salsa molto versatile che può essere consumata sia a pranzo che a cena, e che si presta anche ad essere conservata in frigorifero per un paio di giorni.
In conclusione, la ricetta della salsa puttanesca ai peperoni è semplice e veloce da preparare, ma riesce comunque ad offrire un mix di sapori forti e saporiti che non passa inosservato. Ideale per i palati forti e piccanti, questa salsa conquisterà tutti coloro che cercano un piatto originale e gustoso da servire ai propri ospiti o da preparare per se stessi.