La puttanesca è una salsa italiana il cui nome ha una storia interessante. Si dice infatti che il termine “puttanesca” derivi dal fatto che era il piatto preferito dalle prostitute. La ragione? La salsa era facile e veloce da preparare, utilizzando ingredienti facilmente procurabili.
Gli spaghetti alla puttanesca di solito sono composti da acciughe, olive nere, capperi, pomodori pelati, aglio e peperoncino. Una volta che gli spaghetti sono stati cotti, vengono scolati ed aggiunti alla salsa.
La combinazione di questi ingredienti crea un’esplosione di gusto e sapore che non deluderebbe nessun palato. La salsa di pomodoro unita al sapore deciso delle acciughe, il tocco salato delle olive e lo scarto dei capperi creano una miscela di sapori inconfondibili che lasceranno una sensazione di soddisfazione.
Il sugo puttanesca è un piatto che si prepara in pochi minuti e richiede pochi ingredienti, ma il gusto straordinario è ciò che lo rende così noto in tutto il mondo. Anche se gli spaghetti alla puttanesca sono tradizionalmente serviti con spaghetti, è possibile (con altrettanta soddisfazione) servirli con bucatini o linguine.
Come si preparano gli spaghetti alla puttanesca?
Iniziate mettendo in una padella l’olio d’oliva e aggiungete l’aglio. Dopo che l’aglio ha iniziato a dorarsi, aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Aggiungete quindi le olive nere (tagliate a pezzi o intere), le acciughe (che avranno il compito di aiutare a regolare il sapore) e i capperi (che, insieme al peperoncino fresco, daranno quel tocco di sapore mediterraneo).
Lasciate cuocere sulla fiamma media per 10 minuti, poi aggiungete gli spaghetti cotti in precedenza. Come tocco finale, guarnite con basilico fresco tritato e, se lo desiderate, un filo di olio d’oliva per dare quel tocco di sapore in più.
In sintesi, gli spaghetti alla puttanesca sono un’espressione della cocagna italiana, ideale per la scoperta di sapori autentici. Questo piatto è facile da preparare anche per i cuochi principianti e può essere personalizzato secondo il gusto personale, per non parlare dell’abbondanza di proprietà di ogni singolo ingrediente.
Non aspettare a preparare gli spaghetti alla puttanesca per la tua prossima cena, sarà sicuramente un successo tra i commensali!