Ingredienti:
– 200 grammi di pane di segale (meglio se vecchio)
– 4-5 litri di acqua
– 100 grammi di zucchero
– 10-15 grammi di lievito fresco
– 3-4 cucchiai di miele (opzionale)
– 1 cucchiaino di bacche di sambuco (opzionale)
– 1 (opzionale)
Preparazione:
1. Tagliate il pane di segale a cubetti piccoli e metteteli in una ciotola grande e profonda.
2. Fate bollire l’acqua e versatela sul pane. Coprite la ciotola e lasciate riposare per 3-4 ore, in modo che il pane assorba l’acqua e si ammorbidisca.
3. Dopo il riposo, filtrate il liquido ottenuto attraverso un setaccio o un panno pulito. Assicuratevi di separare il pane dall’acqua in modo completo.
4. Aggiungete lo zucchero al liquido ottenuto e mescolate fino a quando si scioglie completamente. Se desiderate un gusto più dolce, potete aggiungere il miele in questo momento.
5. Sciogliete il lievito fresco in un po’ di acqua tiepida e aggiungetelo al liquido. Mescolate bene per assicurarvi che il lievito si distribuisca uniformemente.
6. Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate fermentare per circa 12-24 ore a temperatura ambiente. Durante questo periodo, assicuratevi di tenere la ciotola lontana da correnti d’aria e di non agitarla.
7. Dopo la fermentazione, filtrate il liquido ottenuto per rimuovere eventuali sedimenti residui. Potete utilizzare un setaccio o un panno pulito per questa operazione.
8. Ora potete aromatizzare il Kvass a piacere. Potete aggiungere le bacche di sambuco o il succo di limone per donare una nota fresca e fruttata alla bevanda.
9. Trasferite il Kvass ottenuto in bottiglie o contenitori di vetro ben puliti, chiudeteli ermeticamente e conservateli in frigorifero per almeno 24 ore prima di consumarlo. Durante questo periodo, il Kvass continuerà a fermentare e svilupperà il suo caratteristico sapore e bollicine.
10. Assaggiate il vostro Kvass fatto in casa e godetevi questa bevanda tradizionale russa! Potete gustarlo da solo o usarlo come base per cocktail o bevande analcoliche. Ricordatevi di conservare il Kvass in frigorifero e consumarlo entro una settimana dalla preparazione.
Preparare il Kvass in casa vi permetterà di scoprire un’antica tradizione russa e di gustare una bevanda unica nel suo genere. Sperimentate con gli aromi e le varianti per trovare il vostro Kvass perfetto. Buon divertimento e buona degustazione!