Ingredienti:
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco
– 4 cucchiai di capperi sott’aceto
– 2 spicchi di aglio
– 4 filetti di acciuga sott’olio
– 1 cucchiaio di senape
– 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
– 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe
Preparazione:
1. Inizia lavando e asciugando il mazzetto di prezzemolo. Rimuovi le foglie dal gambo e trita finemente le foglie.
2. Sbuccia gli spicchi di aglio e tritali finemente. Il sapore dell’aglio è forte, quindi se ti piace meno intenso, puoi usare solo un spicchio.
3. Trita anche i capperi e i filetti di acciuga.
4. In un recipiente, unisci il prezzemolo tritato, l’aglio, i capperi, i filetti di acciuga, la senape e l’aceto di vino bianco.
5. Aggiungi l’olio extra vergine di oliva e mescola bene gli ingredienti.
6. Infine, aggiusta il sale e il pepe a tuo gusto.
7. Lascia riposare la salsa verde in frigo per almeno 30 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
La salsa verde è pronta per essere servita. Se desideri, puoi aggiungere qualche cucchiaio di panna acida per ottenere una consistenza più cremosa. In alternativa, aumenta la quantità di aglio o di capperi in base ai tuoi gusti.
Questa salsa è perfetta per accompagnare le carni rosse o il pesce alla griglia. Puoi anche usarla per condire le verdure cotte al vapore o i bocconcini di pomodoro. La salsa verde è un’ottima alternativa ai condimenti tradizionali come il ketchup o la maionese, e darà un tocco di freschezza e originalità al tuo piatto.
In conclusione, la salsa verde è una delle salse più versatili che si possano preparare in cucina. Con pochi ingredienti e pochi minuti di lavoro, puoi ottenere un condimento gustoso e originale per le tue . Preparala con la nostra e lasciati conquistare dal sapore unico della salsa verde. Buon appetito!