La salsa alla cervella è una delle preparazioni più antiche e tradizionali della cucina italiana. Questa salsa, infatti, ha origini antichissime e risale ai tempi dei Romani, che già utilizzavano la cervella come ingrediente base per le loro ricette.

La cervella è un alimento molto apprezzato, ma anche molto delicato. Per preparare la salsa alla cervella, è necessario infatti seguire alcune precauzioni e utilizzare ingredienti di alta qualità.

Ecco la ricetta per la salsa alla cervella:

Ingredienti:

– 200 g di cervella di vitello

– 2 cucchiai di prezzemolo tritato

– 2 cucchiai di capperi

– 2 filetti di acciuga sott’olio

– 1/2 spicchio d’aglio

– 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva

– Sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

1. Iniziare preparando la cervella. Rimuovere la membrana esterna con cura, sciacquare la cervella in acqua fredda e lasciarla in acqua e limone per almeno 30 minuti.

2. In un tegame, far bollire abbondante acqua con un pizzico di sale. Aggiungere la cervella e lasciarla cuocere per circa 5 minuti, fino a quando sarà ben cotta.

3. Scolare la cervella e lasciarla raffreddare. Quindi, tagliarla a cubetti.

4. In un mixer, frullare la cervella con il prezzemolo, i capperi, l’acciuga e 1/2 spicchio d’aglio. Aggiungere gradualmente l’olio extravergine di oliva per ottenere una consistenza cremosa.

5. Aggiungere il sale e il pepe nero q.b. e amalgamare bene il tutto.

6. Servire la salsa alla cervella in una ciotola, decorando con qualche foglia di prezzemolo e un filo d’olio extravergine di oliva.

La salsa alla cervella è perfetta per accompagnare antipasti, primi piatti e carni bianche. In particolare, si abbina bene con le fettuccine al ragù, le costolette di vitello alla griglia o il pollo brasato.

Questa salsa può essere conservata in frigorifero per qualche giorno, coperta da pellicola trasparente. Tuttavia, è consigliabile consumarla il prima possibile per apprezzare al meglio il suo sapore delicato e aromatico.

In sintesi, la preparazione della salsa alla cervella richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente soddisfacente. Una salsa dal sapore unico e autentico, che rappresenta una delle eccellenze della cucina italiana.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!