La pasta con le è un piatto tipico della cucina siciliana che risale al periodo arabo-normanno. Ricca di sapore e con un aroma intenso, questa pasta è un’eccellente combinazione di ingredienti tra cui le sarde fresche, i finocchi di Sicilia, le noci, le uvetta, il pane grattugiato e l’aglio. In questa , ti mostreremo come preparare la pasta con le sarde, passo dopo passo.

Ingredienti:

– Mezzo chilo di pasta (preferibilmente Bucatini)
– 1 kg di sarde fresche
– 4 finocchi di Sicilia
– 1 cipolla
– 50 gr di uvetta
– 50 gr di noci
– 2 cucchiai di pane grattugiato
– Olio d’oliva
– Sale e pepe
– 1 spicchio d’aglio
– 1 limone

Preparazione:

1. Inizia la preparazione della pasta con le sarde pulendo le sarde. Una volta puliti, lavale delicatamente sotto l’acqua corrente e lasciale da parte.

2. Prendi i finocchi, elimina le estremità e tagliali a fette sottili. Mettili in una padella con un po’ di olio e fai cuocere per un minuto. Aggiungi anche l’aglio tritato e la cipolla tagliata a cubetti. Fai cuocere fino a quando la cipolla non si ammorbidisce, quindi aggiungi le sarde.

3. Fai cuocere le sarde a fuoco basso, aggiungendo poco per volta l’uvetta e le noci precedentemente tritate. Sbattile bene e continua a cuocere a fuoco basso per 15 minuti.

4. Intanto, in una pentola grande, porta l’acqua a ebollizione e salala. Aggiungi la pasta e fai cuocere seguendo le istruzioni sulla confezione.

5. Una volta cotta, scola la pasta e conserva una tazza di acqua di cottura.

6. Aggiungi la pasta alla padella con le sarde e unisci anche il pane grattugiato. Mescola il tutto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per creare una salsa densa ed uniforme.

7. Fai cuocere la pasta con le sarde per altri 2-3 minuti a fuoco basso e poi trasferiscila in una ciotola.

8. Aggiungi un po’ di pepe e un filo d’olio extra vergine d’oliva sulla pasta. Aggiungi anche un po’ di succo di limone per dare un tocco di freschezza.

Il tuo piatto di pasta con le sarde è pronto! Questa ricetta semplice ed autentica ti conquisterà con il suo sapore autentico e la delicatezza sarde fresche. Servila calda, accompagnata da un bicchiere di vino bianco e il pranzo sarà perfetto. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!