I cannelloni sono un piatto della tradizione culinaria italiana che vanta una ricetta che si presta a molteplici varianti. Tra le versioni più originali e gustose, quella con la zucca e la ricotta si distingue per il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida.

Per preparare i cannelloni con zucca e ricotta occorre innanzitutto disporre degli ingredienti necessari: 200 grammi di zucca pulita e tagliata a dadini, 250 grammi di ricotta, 100 grammi di mozzarella a dadini, 70 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, un uovo, una noce di burro, sale q.b., pepe nero macinato a piacere, sei fogli di pasta per cannelloni e un litro di latte intero.

Per la preparazione della farcia, si inizia sbollentando i dadini di zucca in acqua salata per una quindicina di minuti, fino a che non risulteranno soffici ma non sfaldati. Si lascia poi raffreddare la zucca in una ciotola e, a seguire, si aggiunge la ricotta, la mozzarella, il parmigiano reggiano grattugiato e l’uovo intero; si mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso, che si aggiusta di sale e di pepe macinato a piacere.

Per la preparazione della salsa, invece, si scioglie una noce di burro in un pentolino, si aggiunge farina q.b. e si mescola fino a ottenere un roux chiaro e omogeneo, che si diluisce poco per volta con il latte intero, continuando a mescolare con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Si continua la cottura per qualche minuto, finché la salsa non avrà raggiunto la consistenza desiderata.

Per la preparazione dei cannelloni, si prendono i sei fogli di pasta e si immergono per qualche minuto in acqua bollente salata, per ammorbidirli. Si toglie poi la pasta dall’acqua e si stende su un canovaccio pulito, tamponando con un altro canovaccio per asciugare bene l’acqua in eccesso. Si dispone successivamente la farcia al centro di ogni foglio di pasta, arrotolando poi la pasta su se stessa, in modo da formare un cilindro, e si posizionano i cannelloni così ottenuti in una teglia rettangolare leggermente imburrata.

A questo punto, si versa la salsa sui cannelloni, distribuendola equamente sulla superficie, e si cospargono con qualche scaglia di burro e con un poco di parmigiano reggiano grattugiato, per creare una crosticina dorata e croccante sulla superficie dei cannelloni. Si infornano i cannelloni in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e croccante.

I cannelloni con zucca e ricotta sono un piatto che si sposa perfettamente con un vino bianco fresco, come un Falanghina o un Vermentino, e si prestano a essere serviti come piatto unico o come secondo piatto dopo un antipasto leggero. Grazie alla presenza della zucca, sono inoltre un’ottima fonte di fibra, di vitamine e di minerali, come il ferro, il calcio e il potassio, che li rendono un alimento salutare e gustoso per tutta la famiglia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!