Il pane e le cozze sono due prodotti tipici del nostro territorio, che da sempre sono stati utilizzati come base per creare ricette gustose e originali. In questa guida vi presentiamo la ricetta del pane e cozze con acqua, una ricetta semplice e facile da preparare che vi permetterà di gustare un piatto della nostra tradizione che vi lascerà a bocca aperta.

Ingredienti:

– 800gr di cozze
– 400gr di pane casereccio
– 1 cipolla
– 2 spicchi d’aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchiere di acqua
– Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Iniziamo con la pulizia delle cozze: sciacquatele bene sotto acqua corrente per eliminare il sabbia, poi sbattetele energicamente contro un ripiano per far uscire l’eventuale acqua all’interno.

2. In una padella alta e capiente fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritati in 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva.

3. Aggiungete le cozze alla padella e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando le cozze si saranno aperte.

4. A parte, tagliate il pane casereccio a fette spesse e tostatele leggermente.

5. Prendete un’altra padella e fate scaldare l’acqua. Aggiungete il pane tostato e lasciate bollire per 2 minuti.

6. Colate l’acqua dalla padella e mettete il pane tostato in una ciotola.

7. Aggiungete le cozze alla ciotola con il pane e condite il tutto con l’olio rimanente. Mescolate bene.

8. Prima di servire aggiungete sale e pepe a piacimento.

Il nostro pane e cozze con acqua è pronto! Vi consigliamo di servire il piatto ancora caldo, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco fresco. Una ricetta semplice, ma dal sapore intenso, grazie al connubio tra il sapore salmastro delle cozze e il profumo del pane casereccio.

La nostra ricetta è perfetta in qualunque occasione: dalle cene in famiglia alle serate con gli amici. Inoltre, questo piatto rappresenta una vera e propria esplosione di sapori e un’esperienza culinaria indimenticabile per chiunque ami la cucina tradizionale del nostro paese.

In conclusione, il pane e le cozze rappresentano due eccellenze della nostra gastronomia e questa ricetta è una dimostrazione lampante della loro versatilità. Speriamo che questa guida vi abbia saputo ispirare a provare questa gustosa ricetta, magari personalizzandola a vostro gusto con aggiunta di ingredienti come i pomodorini, il prezzemolo o il peperoncino. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!