La Puglia è una regione in Italia famosa per la sua cucina eccellente, e le Cozze Tarantine sono una delle specialità più celebrate. La preparazione può essere diversa in base alla tradizione della famiglia o del ristorante che le propone. Tuttavia, esiste una ricetta classica che prende spunto dai prodotti della terra salentina. Qui di seguito vi presentiamo la nostra ricetta delle Cozze Tarantine.

Ingredienti:
– 1 kg di cozze fresche
– 1 spicchio d’aglio
– ½ cipolla rossa
– ½ peperoncino
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 3 pomodori San Marzano
– Olio extravergine d’oliva
– Prezzemolo fresco
– Sale q.b.

Procedimento:
1. Per prima cosa, in una padella capiente con un coperchio, fate soffriggere l’aglio tagliato a metà, la cipolla rossa tagliata finemente e il peperoncino a fuoco basso con 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Lasciate appassire il tutto, ma non farlo bruciare.

2. Nel frattempo, sciacquate le cozze sotto l’acqua corrente fredda e grattugiate i pomodori con un attrezzo adatto.

3. A questo punto, alzate la fiamma e aggiungete le cozze alla padella. Spostatele in modo che si insaporiscano con l’aglio e la cipolla. Quando si sono aperte, aggiungete il bicchiere di vino bianco e lasciate sfumare per un paio di minuti.

4. Togliete le cozze dalla padella e filtrate il brodo attraverso un colino. Tornate a posizionare le cozze nella padella e aggiungete il brodo filtrato. Fate cuocere per altri 5 minuti.

5. Aggiungete infine il pomodoro grattugiato, una manciata di prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per altri minuti.

6. Cospargere con altro prezzemolo tritato e servite calde.

Le Cozze Tarantine vengono spesso accompagnate con un buon vino bianco della zona, come il Salice Salentino bianco o il vino bianco di Locorotondo. Sono perfette come antipasto o come piatto principale leggero.

In conclusione, la preparazione della ricetta delle Cozze Tarantine richiede un po ‘di tempo e pazienza, ma il risultato finale ne varrà la pena. Riuscite a immaginare l’aroma del peperoncino e dell’aglio che si fondono con le cozze fresche e il sapore del pomodoro San Marzano? Questa pietanza tipica della gastronomia pugliese vanta di una lunga tradizione ed è perfetta per chiunque ami i sapori del mare. Se siete a pranzo o a cena presso un ristorante pugliese, questa pietanza non potrà mancare nella vostra tavola, mentre, se siete in trasferta in salento, provate a preparare le Cozze Tarantine proprio come vi abbiamo suggerito. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!