La mostarda di pesche e ciliegie è una deliziosa combinazione fruttata, dolce, e piccante che può essere utilizzata come accompagnamento per formaggi, carni e panini. La sua consistenza gelatinosa e il sapore piccante lo rendono un ottimo contorno per formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, ma anche un’ottima salsa per carni grigliate. Ecco la ricetta per preparare la mostarda di pesche e ciliegie in casa.

Ingredienti:
– 1 kg di pesche mature e pelate
– 500 g di ciliegie senza noccioli
– 300 g di zucchero
– 200 ml di aceto di vino bianco
– 2 cucchiaini di semi di senape
– 1 cucchiaino di zenzero tritato
– 1 cucchiaino di pepe nero macinato
– 1 cucchiaino di sale

Procedimento:
1. In una pentola, portare a ebollizione l’aceto e lo zucchero. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.
2. Aggiungere le pesche e le ciliegie tagliate a cubetti, i semi di senape, lo zenzero, il pepe nero e il sale.
3. Mescolare e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti o fino a quando la frutta si sarà ammorbidita e la miscela si sarà addensata.
4. Versare la mostarda calda in vasetti sterilizzati. Chiudere bene i coperchi e lasciare raffreddare completamente.

Questa ricetta di mostarda di pesche e ciliegie può essere facilmente adattata ai tuoi gusti personali. Puoi aumentare o ridurre la quantità di zucchero per renderla più o meno dolce, oppure puoi aggiungere o eliminare gli ingredienti piccanti per renderla più o meno piccante.

La mostarda di pesche e ciliegie è una grande aggiunta alle tavole estive e autunnali. Puoi servirla con formaggi come Pecorino, Gorgonzola, Roquefort o Brie, ma va anche bene con carni e panini. Sperimenta con le combinazioni di sapori, ma ricorda di conservarla in frigorifero e di utilizzarla entro due settimane dalla preparazione.

In conclusione, condividiamo una deliziosa ricetta per la mostarda di pesche e ciliegie, facile da preparare e perfetta per accompagnare formaggi, carni e panini. Speriamo che tu la provi a casa e la apprezzi come la troviamo deliziosa noi. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!