La mostarda mantovana è un condimento tipico della cucina lombarda, unisce il dolce del miele con il piccante delle spezie. Si tratta di una salsa densa dal colore giallo acceso, con un sapore intenso e piccante. Si usa per accompagnare formaggi, salumi, carni alla griglia, ma anche come ingrediente per molte preparazioni.

Per preparare la mostarda mantovana occorrono pochi ingredienti, ma la preparazione richiede pazienza e attenzione. Ecco la ricetta.

Ingredienti:
• 250 g di mostarda bianca in polvere
• 500 g di miele di acacia
• 200 ml di aceto di vino bianco
• 2 cucchiai di senape in polvere
• 1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere
• 1 pizzico di cannella in polvere
• scorza di un’arancia non trattata

Preparazione:
In una pentola capiente versare l’aceto e il miele, portare a ebollizione a fuoco medio. Aggiungere la mostarda bianca in polvere, la senape in polvere, il peperoncino e la cannella. Mescolare e abbassare la fiamma al minimo. Continuare a mescolare con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi, fino a quando il composto raggiunge la consistenza desiderata. Aggiungere la scorza di un’arancia grattugiata finemente, mescolare e spegnere il fuoco.

Versare la mostarda mantovana ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati, chiudere ermeticamente e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Conservare in frigorifero. La mostarda mantovana è pronta per essere consumata dopo 7-10 giorni, ma il sapore migliora con il passare del tempo.

La mostarda mantovana può essere usata in molti modi. Abbinata ai formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il Pecorino e il Gorgonzola, diventa un condimento piccante che esalta i sapori. È ottima con i salumi come il prosciutto crudo, il salame, la coppa e la bresaola. Si sposa anche con le carni alla griglia, il pollo, il tacchino e il maiale. Inoltre, la mostarda mantovana può essere usata come ingrediente per preparazioni dolci, come dolci al cucchiaio, crostate, biscotti e cioccolato.

La ricetta originale della mostarda mantovana prevede l’utilizzo di frutta fresca, come le mele cotogne o le pere, tagliate a cubetti e cotte nel miele con le spezie per molte ore, fino a quando diventano morbide e gelatinose. Questo processo richiede molta attenzione e precisione, ed è difficile da replicare in casa. Per questo motivo, l’uso della mostarda bianca in polvere semplifica la preparazione della mostarda mantovana, mantenedo al contempo il sapore autentico. Una volta provata, non potrete più farne a meno!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!