La farinata di ceci è un piatto tradizionale della cucina ligure, facile da preparare ma molto gustoso. Gli ingredienti principali sono farina di ceci, acqua e olio d’oliva, ma si possono aggiungere altri ingredienti come il prosciutto crudo, che darà un tocco speciale alla ricetta.

Per preparare la farinata di ceci con prosciutto crudo, vi serviranno i seguenti ingredienti:
– 200 gr di farina di ceci
– 500 ml di acqua
– 50 ml di olio d’oliva
– sale
– pepe
– 100 gr di prosciutto crudo tagliato a pezzetti
– rosmarino

Per prima cosa, preparate la pastella di farina di ceci: in una ciotola, mescolate la farina di ceci con l’acqua, l’olio d’oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciate riposare l’impasto per almeno un’ora, in modo che si formi uno strato di schiuma in superficie.

Accendete il forno e portatelo a 220 gradi. Prendete una teglia da forno e ungetela con un po’ di olio d’oliva. Versate la pastella di farina di ceci nella teglia, livellandola con una spatola. Distribuite i pezzetti di prosciutto crudo sulla superficie della farinata, insieme a qualche rametto di rosmarino.

Infornate la farinata di ceci con prosciutto crudo per circa 20-30 minuti, o fino a quando non si sarà dorata in superficie e croccante ai bordi. Servite calda, tagliata a pezzetti.

La farinata di ceci con prosciutto crudo è un piatto versatile che si presta a molte varianti. Si può arricchire con altri ingredienti come cipolle, olive o formaggio, oppure si può servire come contorno per carne e pesce. La farinata è anche perfetta come piatto unico, soprattutto se accompagnata da una fresca insalata.

Inoltre, la farina di ceci è un alimento molto nutriente e ricco di proteine, ideale per chi segue una dieta vegana o vegetariana. Grazie alla sua consistenza morbida e cremosa, la farinata di ceci con prosciutto crudo è anche un piatto che piace molto ai bambini, che possono divertirsi a decorarla con i loro ingredienti preferiti.

In conclusione, la farinata di ceci con prosciutto crudo è una ricetta semplice e gustosa, che vi permetterà di portare in tavola un piatto della tradizione italiana. Provate questa ricetta e scoprite tutti i sapori della cucina ligure!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!