Gli ingredienti principali per questa ricetta sono: ossobuco di vitello, cipolla, sedano, carota, pomodoro, vino bianco, brodo vegetale, burro, olio d’oliva, farina e, ovviamente, il riso per accompagnare il piatto.
Per iniziare, prendete una pentola ampia e fate scaldare una noce di burro e un filo d’olio d’oliva. Aggiungete quindi la cipolla, il sedano e la carota tritati finemente e lasciate soffriggere per alcuni minuti a fuoco medio. Quando le verdure si saranno ammorbidite, aggiungete l’ossobuco e fatelo rosolare da entrambi i lati.
A questo punto, spolverizzate la carne con un po’ di farina e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol e poi aggiungete i pomodori pelati e tritati grossolanamente. A bassa fiamma, lasciate cuocere per circa 10 minuti, prima di aggiungere il brodo vegetale. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno un’ora e mezza, o finché l’ossobuco non sarà diventato tenero.
Nel frattempo, prendete una casseruola, fate bollire l’acqua e versate il riso. Lasciate cuocere per circa 15 minuti, salate e, se volete, aggiungete un po’ di burro per renderlo ancora più cremoso.
Quando l’ossobuco sarà pronto, servitelo caldo accompagnato dal risotto alla milanese. Potete guarnire il piatto con un po’ di gremolata, preparata con prezzemolo tritato finemente, scorza di limone grattugiata e aglio tritato. Il sapore fresco della gremolata si sposa perfettamente con la succulenta carne di vitello.
L’ossobuco alla milanese può essere servito come piatto unico o in un menu completo composto da un antipasto a base di salumi e formaggi, seguito da un primo a base di riso o pasta e, infine, il secondo a base di ossobuco e risotto.
In ogni caso, questa ricetta è perfetta per le cene in famiglia o con gli amici, in cui il cibo è sempre un’occasione per condividere momenti di convivialità e di buona cucina. Buon appetito!