Per preparare le sarde fritte avete bisogno di pochi ingredienti: sarde fresche, farina, sale e olio per friggere. Il primo passo è pulire bene le sarde. Rimuovete la testa e le interiora, poi privateli delle lische dal ventre fino alla coda. Con un coltello, tagliate il dorso lungo e apriteli come un libro. Sciacquate bene i filetti sotto acqua corrente, poi tamponateli con un canovaccio.
Ora che abbiamo preparato il pesce, passiamo a preparare la pastella. In una ciotola, mescolate la farina con un pizzico di sale, poi aggiungete lentamente l’acqua fredda, mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Lasciate riposare per qualche minuto, poi immergete i filetti di sarda nella pastella.
Il passaggio successivo è quello della cottura. In una padella, scaldate abbondante olio. Quando l’olio è caldo, prendete i filetti di sarda dalla pastella e tuffateli nell’olio bollente. Cuoceteli per circa 2-3 minuti, finché non saranno dorati e croccanti. Scolateli con un mestolo forato e appoggiatele su un telo di carta per eliminare l’olio in eccesso.
Le sarde fritte sono pronte per essere servite. Potete accompagnare questo piatto con una fresca insalata, del pane tostato, una salsa estiva come il pesto o semplicemente con una spruzzata di limone.
Questa ricetta si presta a molte varianti. Potete provare ad aggiungere erbe aromatiche come il prezzemolo o il basilico alla pastella, oppure a sostituire la farina con la semola rimacinata per rendere la crosta più croccante. In alternativa, potete impanare i filetti con pangrattato, prezzemolo e aglio tritati finemente prima di friggere.
Le sarde fritte sono un piatto che richiede una certa abilità, ma che quando riesce alla perfezione, è davvero una delizia per il palato. Provate a preparare questa ricetta e fatemi sapere come siete riusciti!