La di è un piatto tradizionale della mediterranea, perfetto per le giornate fresche o per un pasto leggero ma saporito. Ecco la mia ricetta per prepararla!

Ingredienti:
– 500 g di pesce misto (a piacere, può essere composto da pesce azzurro come sgombro, acciughe, sardine, ma anche pesce bianco come merluzzo, coda di rospo, seppie, gamberi)
– 2 spicchi d’aglio
– 1 cipolla
– 2 pomodori maturi
– prezzemolo
– olio extravergine d’oliva
– sale
– peperoncino (opzionale)
– pane casereccio

Preparazione:
1. Iniziate dal pulire il pesce: eliminate le teste, le interiora e le squame, se necessario. Lavate bene il pesce e tagliatelo a pezzetti.

2. Tritate finemente la cipolla e l’aglio e fateli dorare in una casseruola con un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungete poi i pomodori a cubetti e lasciateli insaporire per qualche minuto.

3. Aggiungete il pesce nella casseruola. Mescolate bene e fate cuocere per 5 minuti, girando spesso con un cucchiaio di legno.

4. In seguito, aggiungete il prezzemolo tritato e il peperoncino, se vi piace il gusto piccante. Salate a piacere.

5. Fate bollire un po’ di acqua in una pentola separata. Quando l’acqua bolle, versatela nella casseruola con il pesce e fate cuocere a fuoco medio per 30 minuti.

6. Una volta cotta la zuppa, togliete la casseruola dal fuoco e servite la zuppa di pesce misto calda, accompagnandola con del pane casereccio.

Consigli per la buona riuscita della zuppa di pesce misto:
– La scelta del pesce è importante. Scegliete quello fresco e di qualità, possibilmente di stagione.
– Il brodo di pesce può essere sostituito con brodo di verdure o di pollo, a seconda dei gusti.
– Potete aggiungere alla zuppa anche patate o crostini di pane, per arricchire il piatto.
– Aggiungete il prezzemolo solo alla fine della cottura, in modo da non farlo cuocere troppo e mantenere il suo profumo e aroma.
– Se la zuppa risulta troppo liquida o poco saporita, potete aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro o una manciata di olive nere snocciolate.

La zuppa di pesce misto è un piatto semplice ma gustoso, ideale per i buongustai e per i grandi appassionati di pesce. Potete personalizzarlo a piacimento, utilizzando il pesce che più vi piace e aggiungendo gli ingredienti che preferite. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!